GIULIOLI Eudo

nasce nel 1913 a Contea di Racine – Wisconsin (U.S.A.). Tenente complemento cavalleria, reggimento cavalleggeri Guide. Insegnante di educazione fisica a Torino e laureando in giurisprudenza, venne arruolato nel 1937. Ammesso alla Scuola di applicazione di cavalleria a Pinerolo come allievo ufficiale di complemento fu nominato sottotenente nel 1938. Assegnato al Reggimento Nizza Cavalleria, fu congedato alla fine dell’anno. Richiamato alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, fu destinato al Saluzzo Cavalleria a Pordenone. Promosso tenente dal gennaio 1942, venne […]

Continua a leggere

GNUTTI Serafìno

nasce a Lumezzane (Brescia) il 6 luglio 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 6° reggimento alpini, battaglione  Val Chiese. Appartenente a nota famiglia di industriali, appassionato agli sports invernali, entrava alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpina di Bassano nel 1937 uscendone aspirante il 1° luglio 1938. Assegnato al 6° reggimento alpini vi era promosso sottotenente nell’ottobre successivo e il 31 dicembre dello stesso anno era inviato in congedo. Richiamato il 30 maggio 1940 e destinato al battaglione Val Venosta partecipava dal […]

Continua a leggere

GODUTI Ennio

nasce nel 1913 a Montefalcone Val Fortore (Benevento). Tenente complemento fanteria, 40° reggimento fanteria. Già insegnante di disegno nell’Istituto tecnico di Benevento, fu chiamato alle armi nel novembre 1935. Nominato sottotenente di complemento, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali presso il 39° fanteria fu assegnato al 213° reggimento fanteria e nel gennaio 1937 venne congedato. Richiamato nel maggio 1940 col grado di tenente e destinato al 40° fanteria, pochi giorni dopo, il 6 giugno, partì per la Libia nella […]

Continua a leggere

GOI Alberto

nasce nel1916 a Habinghorst (Germania). Sergente, 8° reggimento alpini, battaglione Gemona. Assistente edile, veniva chiamato alle armi il 31 marzo 1939 e, destinato al battaglione Gemona dell’8° reggimento alpini, si imbarcava a Bari il 25 giugno successivo per raggiungere il reparto dislocato in Albania. Trattenuto in servizio e promosso caporale, partecipava dal 28 ottobre 1940 alle operazioni di guerra sul fronte greco-albanese. Ferito il 27 novembre e rimpatriato, riprese servizio presso il LXIII battaglione scuola mobilitato nell’aprile 1941. Promosso sergente […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 22