GIULIANI Luigi

n. 1891 Celano (L’Aquila). Centurione 535° battaglione CC.NN. (Camice Nere) Bandera “Falco”. Compì gli studi nell’Istituto Tecnico di Alessandria ed esercitò per alcuni anni  il commercio. Chiamato alle armi nel novembre 1915 e destinato al 42° reggimento fanteria partecipò alla 1a guerra mondiale col reparto arditi reggimentale. Ottenne la promozione a sottotenente di complemento nel maggio 1917 nel 123° reggimento ed a tenente nello stesso reggimento nel maggio 1918. Congedato nel 1919 fu legionario di Ronchi con d’Annunzio a Fiume […]

Continua a leggere

GIULIANI padre Reginaldo

n. 1887 Torino. Centurione cappellano I gruppo CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Compiuti gli studi ginnasiali, entrò nell’Ordine Domenicano nel settembre 1904 e ricevette l’ordinazione sacerdotale nel dicembre 1911. Chiamato alle armi nel maggio 1916, veniva assegnato alla 1^ compagnia sanità e aggregato all’ospedale da campo 089 in zona di operazioni. Nel giugno successivo veniva nominato cappellano militare presso il 55° reggimento fanteria. Passato a domanda nei battaglioni d ‘assalto della 3^ Armata combatté sul Piave e a Vittorio Veneto. Nel 1919 – 1920 fu con i […]

Continua a leggere

GIULIANO Mario

nasce nel 1901 a Torino. Tenente Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diciassettenne appena, conseguita la maturità classica a Torino, partecipò alla prima guerra mondiale nel 3° reggimento alpini. Ultimata la guerra ed ammesso alla Scuola della guardia di finanza a Caserta, fu nominato sottotenente nell’agosto 1921. Nel 1925, conseguito il brevetto di osservatore d’aeroplano, fu inviato al 15° gruppo squadriglia da ricognizione a Verona e da allora ebbe inizio la sua carriera di aviatore. Trasferito in […]

Continua a leggere

GIULIANO Salvatore

n. 1885 Roccella Valdemone (Messina). Caposquadra 3^ Legione lavoratori dell’Asmara. Arruolatosi volontario nel 91° fanteria nel 1905, veniva congedato col grado di caporal maggiore tre anni dopo. Nel 1915, il 10 ottobre, veniva richiamato per mobilitazione e, col 154° reggimento fanteria, partecipava alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di sergente. Congedato al termine del conflitto, si dedicava all’agricoltura conducendo direttamente terreni di sua proprietà. Nell’aprile 1936, arruolato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come caposquadra, veniva assegnato al CCLXVII btg. CC.NN. (Camicie Nere) della legione […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 22