GIOIA Giuliano

nasce a Firenze il 14 marzo 1917 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ancora giovanissimo, dopo avere compiuti gli studi classici presso il Liceo di Aosta, veniva ammesso il 21 ottobre 1936 al corso Rex nell’Accademia Aeronautica di Caserta. Primo classificato, uscì sottotenente in s.p.e. il 1° ottobre 1938 e destinato al 12° stormo da bombardamento, conseguì la promozione a tenente nell’aprile 1940. L’entrata in guerra dell’Italia nel giugno successivo lo trovava nella 205^ squadriglia del […]

Continua a leggere

GIORDANO Salvatore

nasce nel  1890 a Nocera Inferiore (Salerno). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXI Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nel gennaio 1913 e destinato al 30° reggimento fanteria fu trattenuto alle armi a domanda e nel giugno 1914 partì per la Libia. Passato effettivo nel marzo 1915 e promosso tenente nel 1916, l’anno dopo rimpatriò con la promozione a capitano. Partecipò poi alla guerra sul fronte italiano nel 25° fanteria rimanendo ferito sul Carso nell’agosto 1917. Nominato aiutante […]

Continua a leggere

GIORGIS Giorgio

nasce a Roma il 23 aprile 1897 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GiorgisGiorgio.aspx). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare) Figlio di un docente di chimica nella Facoltà di ingegneria a Roma, uscì guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel maggio 1916. Sottotenente di vascello nel 1917 e tenente di vascello nel 1918, partecipò alla guerra 1915 -18 prima imbarcato sul Doria e poi quale comandante del pontone Vodice col quale si distinse nella difesa del basso Isonzo. Dal 1918 al 1919 prestò […]

Continua a leggere

GIOVANNETTI Gaetano

n. 1895 Premilcuore (Forlì). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria bersaglieri, XI battaglione coloniale. Promosso sottotenente di complemento il 15 luglio 1915, raggiungeva pochi giorni dopo l’8° bersaglieri in zona di guerra. Ferito sul Carso, passava poi al 6° alla fine di agosto. Nell’aprile 1916 lasciava il fronte perché destinato d’autorità al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania ove veniva assegnato al IV battaglione fanteria indigena. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, era promosso tenente nel febbraio dell’anno dopo. Rimpatriato nel novembre […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 22