GAROSI Marcello

nasce a Firenze il 20 marzo 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento bersaglieri, partigiano combattente. Diplomatosi perito chimico tessile nella Scuola industriale di Prato, si iscrisse nell’Università di Firenze nella facoltà di economia e commercio. Chiamato alle armi alla fine del 1941 ed ammesso alla Scuola allievi uff0iciali di Pola, ottenne nel marzo 1943 la nomina a sottotenente nel 10° reggimento bersaglieri, allora dislocato in Sicilia. Ricoverato poco tempo dopo nell’Ospedale militare di Palermo, venne poi riformato per una grave operazione subita […]

Continua a leggere

GASPARINI Vittorio

nasce ad Ambivere (Bergamo) il 30 luglio 1913 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GaspariniVittorio.aspx). Capitano complemento alpini, partigiano combattente. Diplomatosi in ragioneria nel 1931, l’anno dopo fu chiamato alle armi. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano, venne nominato sottotenente nel 4° reggimento alpini nel novembre 1933. Congedato nel 1934, riprese gli studi nella facoltà di economia e commercio a Cà Foscari a Venezia dove consegui la laurea nel 1936. Stabilitosi a Milano, vi esercitò la professione per qualche anno. Dopo […]

Continua a leggere

GASPAROTTO Leopoldo

nasce a Milano il 30 dicembre 1902 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria da montagna, partigiano combattente. Di origine friulana, figlio dell’onorevole Luigi che fu più volte ministro, stabilitosi a Milano e laureatosi in legge esercitava la professione di avvocato. Prestò servizio come sottotenente di complemento nel 2° reggimento artiglieria da montagna nel 1924. Nel 1933 fu promosso tenente a scelta dopo un breve periodo di richiamo. Appassionato della montagna e nominato accademico del C.A.I. (Corpo Aeronautico Italiano), compì ascensioni di rilievo […]

Continua a leggere

GASTALDI Aldo

nasce a Genova il 17 settembre 1921 (Wikipedia).  Sottotenente complemento genio, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito tecnico industriale, si impiegò nella Società San Giorgio di Genova. Chiamato per il servizio militare di leva nel febbraio 1941 presso il deposito del 2° reggimento genio, e promosso sergente, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Pavia, ottenendo la nomina a sottotenente di complemento nel luglio 1942. Alla dichiarazione dell’armistizio comandava un plotone del 15° genio presso il deposito reggimentale di […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 11