MARCUCETTI Lamberto

nasce nel 1914 a  La Spezia. Tenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione sahariano R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Conseguita la maturità classica, entrava all’Accadmia Militare di Modena nell’ottobre 1934 e due anni più tardi ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e destinato al 21° reggimento fanteria Cremona nel 1939 veniva trasferito nel R.C.T.C. libiche col grado di tenente. Sbarcato a Tripoli il 4 settembre ed assegnato come vice comandante alla compagnia Murzuk […]

Continua a leggere

MENEGHINI Achille

nasce nel 1889 a Genova. Colonnello di S.M. (Stato Maggiore), capo di S.M. del XXIII Corpo d’Armata. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel 1911 e destinato al 23° reggimento fanteria, partecipava col reggimento alla campagna italo-turca fino all’ottobre 1913.Rimpatriato e frequentata la Scuola di applicazione era promosso tenente nel settembre 1914. Partecipava poi alla prima guerra mondiale prima col 23° conseguendo la promozione a capitano nel settembre 1915 ed in seguito, dal maggio 1917, col 48° quale aiutante […]

Continua a leggere

MIGLIARI Riccardo

n. 1913 La Spezia. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, truppe Galla Sidamo. Lasciò lo Studium pisano dove si era iscritto alla facoltà di ingegneria per entrare nell’ottobre 1933, all’Accademia Militare di Modena. Uscitone sottotenente nel 1935 e frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 21° fanteria. Promosso tenente nell’ottobre 1937, chiese ed ottenne di essere trasferito nei reparti coloniali e, nel novembre 1938, partì per l’A.O. (Africa Orientale) italiana. Destinato alle truppe del Governo Galla Sidamo, gli venne affidato il comando di una banda […]

Continua a leggere

MODUGNO Giorgio

nasce il 3 aprile 1911 a Genova (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ModugnoGiorgio.aspx). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), gnio navale M.M. (Marina Militare). Figlio del tenente generale  del genio navale Francesco Modugno, docente nella Università di Genova, volle seguire la carriera paterna e, conseguita la maturità classica a Trieste, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato sottotenente del genio navale nel 1932, ed inviato alla Scuola di ingegneria navale di Genova, consegui la laurea in ingegneria nel 1935. Promosso capitano prese successivamente imbarco sulla Giulio Cesare, […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 14