GROSSO Pietro

n. 1893 Genova. 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Conseguito il diploma di ragioniere, era ammesso alla Scuola di Modena il 1° settembre 1912, uscendone sottotenente il 12 maggio dell’anno dopo. Assegnato al 93° reggimento fanteria, partecipava alle operazioni di guerra dal maggio 1915. Promosso tenente nell’ottobre dello stesso anno, passava poi, colla promozione a capitano, nel febbraio 1916, al 4° alpini  battaglione Ivrea. Lasciata la zona di guerra nel novembre 1918 per malattia, veniva collocato in aspettativa per riduzione […]

Continua a leggere

LIRI Alberto

n. 1912 Genova. Sottotenente di complemento di fanteria, II battaglione indigeni. Ultimati gli studi nell’Istituto tecnico commerciale Tortelli di Genova, si arruolava, come allievo, nella Scuola allievo ufficiali di complemento di Moncalieri nel novembre 1933 conseguendo, nel giugno dell’anno seguente, la nomina a sottotenente di fanteria; assegnato all’89° reggimento. Ultimato il servizio di prima nomina nel gennaio 1935 veniva, pochi mesi dopo, richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Partito da Napoli il 18 giugno sbarcava a Massaua nove giorni dopo ed era assegnato […]

Continua a leggere

MAJORANA Giuseppe

nasce a Nervi (Genova) il 2 luglio 1910 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MajoranaGiuseppe.aspx). Sottotenente di vascello complemento, osservatore. Di nobile ed antica famiglia siciliana, era iscritto a Napoli nell’Istituto Superiore Navale che gli conferi poi, dopo la sua morte, la laurea ad honorem in scienze economiche e marittime. Arruolatosi nel 1930 nella Marina, quale allievo ufficiale fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1931 e l’anno dopo congedato. Nel settembre 1935, richiamato e destinato al battaglione San Marco, partiva per l’A.O. (Africa Orientale) dove prendeva parte alla […]

Continua a leggere

MANFREDI Luigi

nasce nel 1896 S. Ilario Ligure (Genova). Colonnello,1° reggimento alpini. Ultimati gli studi classici nel Liceo di Mondovì, entrava nel 1914 alla Scuola Milanese di Modena e nel maggio 1915 conseguiva la nomina a sottotenente degli alpini. Partecipò alla prima guerra mondiale col 1° reggimento alpini a Coston dei Laghi e a Monte Cimone, in Val d’Astico, dove rimase gravemente ferito e cadde in mano nemica. Nel dopoguerra, col grado di capitano, frequentò il 58° corso della Scuola di guerra, […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 14