CITTERIO Gianni

nasce il 13 giugno 1908 (https://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Citterio) a Monza. Partigiano combattente. Laureatosi in giurisprudenza e collaboratore nell’industria paterna, fu il primo a Monza a costituire il fronte della resistenza. Portatosi a Milano, successivamente, fece parte del Comitato militare dell’Alta Italia del Corpo Volontari della Libertà, passando poi in Val d’Ossola quale Commissario politico. Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le più rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealità. Mentre con un pugno di audaci […]

Continua a leggere

CURIEL Eugenio

nasce a Trieste l’11 dicembre 1912  (https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article236). Partigiano combattente. Fra i più giovani studenti dell’Università di Padova, conseguiva a venti anni la laurea in scienze fisiche e matematiche. Ottenuta la libera docenza in meccanica razionale, insegnò nella stessa Università per cinque anni venendone dimesso nel 1938, per motivi anche razziali. Aderì al movimento clandestino comunista, e scoperto e processato soffrì prima il carcere e poi il confino di polizia nell’isola di Ventotene venendone liberato nell’agosto 1943. Subito dopo l’armistizio dell’8 […]

Continua a leggere

DI DIO Antonio

nasce a Palermo il 17 marzo 1922 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Giovane sportivo, campione nazionale di fioretto, conseguita la maturità classica a Cremona, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1941 e nell’agosto 1943 venne nominato sottotenente in s.p.e. Assegnato al 114° reggimento fanteria Mantova, si trovava alla Scuola di applicazione a Parma allorché venne proclamato l’armistizio. Dopo un tentativo di opposizione alle forze tedesche fu catturato e rinchiuso nella Cittadella, ma riuscì ad evadere e […]

Continua a leggere

FLORES Mario

nasce a Bergamo il 29 settembre 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata). Figlio di un valoroso generale d’artiglieria, dopo aver conseguita la maturità nel Liceo Sarpi di Bergamo, si iscrisse nel 1938 al Politecnico di Milano. Alla fine del 1941, chiamato alle armi, fu inviato al corso preparatorio di addestramento per allievo ufficiale presso il 3° reggimento artiglieria di C.A. in Cremona da dove passò, nel luglio 1942, alla Scuola allievi ufficiali di Pesaro. Conseguita la nomina […]

Continua a leggere
1 2 3 4 6