GRECCHI Mario

nasce a Milano il 24 febbraio 1926 (Wikipedia). Allievo del Collegio Militare di Milano, partigiano combattente. Allievo del Collegio Milanese di Milano, vi frequentava il primo corso del liceo classico allorché fu dichiarato l’armistizio. Spinto da alti sentimenti patriottici e rattristato dalla tragica situazione in cui era caduta la Patria abbandonò la famiglia e si rifugiò sui monti dell’Umbria. Arruolatosi nella Brigata Leoni dislocata nel vecchio forte di Torre Burchio, iniziò la sua attività di combattente con una banda che […]

Continua a leggere

JUSSI Carlo

nasce a Milano il 5 settembre 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi a Firenze nel Collegio delle Querce, si iscrisse all’Università di Bologna nella facoltà di legge. Alla morte del padre si interessò col fratello dell’azienda agricola familiare, ma dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane della resistenza. Affrontò con audacia il nemico in ripetute azioni prima sul Monte Falterona e in seguito sull’Appennino Bolognese. Studente universitario, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario in una formazione partigiana […]

Continua a leggere

MAGNANI Franco

nasce a Mede (Pavia) il 9 marzo 1909 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) 8° reggimento alpini, Divisione Julia. Diplomatosi in ragioneria e frequentata la Scuola reclutamento ufficiali di complemento a Milano, venne nominato sottotenente nel giugno 1929 ed assegnato al 4° reggimento alpini. Richiamato a domanda nel 1930 ed inviato in Tripolitania prestò servizio nel VI battaglione libico e nel VII gruppo sahariano. Promosso tenente con anzianità 1° marzo 1935, dalla Libia partì per l’A.O. (Africa Orientale) con il […]

Continua a leggere

NEMBRINI Giuseppe

nasce il 28 dicembre 1921 a Grumello del Monte (Bergamo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Nembrini). Sergente fanteria (granatieri). Nato da famiglia di modesti agricoltori, si trasferì a Milano dove fu assunto come fattorino d’albergo. Arruolato nel 52° fanteria nel gennaio 1941 ebbe i galloni di caporale nel maggio successivo. Passato volontario nella specialità paracadutisti, frequentò l’apposito corso a Tarquinia e fu assegnato a12° reggimento paracadutisti mobilitato. Promosso caporal maggiore nel novembre dello stesso anno, fu trasferito al 184° reggimento della Divisione Nembo. Trasferito in […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 10