MORA Ernesto

nasce il 1° aprile 1924 a Borgomanero (Novara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Mora). Partigiano combattente. Modesto operaio proveniente da una famiglia di agricoltori, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fece parte dell’81^ Brigata Loss operante nel Novarese. Nella frazione di Cressa di Borgomanero, nel tentativo di portare a termine una rischiosa impresa col compagno Gibin, anche lui decorato alla memoria di M.O. (Medaglia d’Oro), anziché salvarsi con la fuga, preferì restare accanto al compagno ferito per dividerne le sorti. Partigiano di eccezionale coraggio, già distintosi […]

Continua a leggere

Morandi Luigi

nasce il 26 gennaio 1920 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Morandi_(partigiano)). Sottotenente complemento genio, combattente. Dopo aver frequentato il biennio di fisico matematica nell’Università di Firenze, si iscrisse al terzo anno della facoltà di ingegneria a Bologna. Chiamato alle armi ed assegnato all’Arma del genio, fu in Albania con la 41^ compagnia T.R.T. (Telegrafista Radio Trasmettitore) della Divisione Firenze dall’agosto 1941 al febbraio 1942, come capo marconista. Rimpatriato ed ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento a Pavia venne nominato sottotenente nel […]

Continua a leggere

MORETTI don Aldo

nasce il 20 novembre 1909 a Tarcento (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Moretti). Tenente cappellano, 40° reggimento fanteria. Dodicesimo figlio di modesta famiglia friulana, conseguì nel 1931 la laurea in filosofia presso l’Accademia di S. Tomaso, nel 1932 quella di teologia presso l’Università Gregoriana, nel 1935 la licenza di specializzazione in studi biblici (S. Scrittura) presso l’Istituto Biblico, in Roma. Fu nominato nel 1935 insegnante di S. Scrittura nei corsi teologici del Seminario arcivescovile di Udine e supplente di filosofia teoretica. Nel 1937 cominciò […]

Continua a leggere

MORGANTINI Mario

nasce nel 1920 a Chiusi (Siena). Soldato 22° reggimento fanteria Cremona. Ultimata la Scuola di avviamento a Chiusi nel 1939 nel marzo dell’anno successivo veniva chiamato alle armi e destinato al 22° reggimento fanteria Cremona, reggimento che non doveva più lasciare se non per un breve periodo in cui frequentò un corso di marconista presso la 44^ compagnia teleradio. Combatté sul fronte alpino occidentale nel giugno 1940 e, passato in Corsica nel novembre 1942, partecipò alle operazioni belliche contro le […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12