MICALE Salvatore

nasce nel 1919 ad  Acicastello (Catania). Sergente maggiore fanteria, 185° reparto paracadutista  Nembo. Entusiasta fin da giovanetto per la vita militare, si arruolò volontario nel settembre 1938 nel 3° reggimento artiglieria Leonessa e nel novembre 1939 fu promosso sergente. Esattamente un anno dopo parti per l’Albania e partecipò alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte greco. Ottenuto di passare nella specialità paracadutisti, rimpatriò nel settembre 1941 e frequentato l’apposito corso presso la Scuola paracadutisti di Tarquinia fu assegnato alla batteria […]

Continua a leggere

MONACO Nicola

nasce il 19 aprile 1924 a Sacco (Salerno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Monaco). Soldato fanteria, partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico commerciale A. Diaz di Napoli dal 1938 fu chiamato nel 1943 per il servizio militare assegnato al deposito del 54° reggimento fanteria in Novara e poco dopo al 259°reggimento mobilitato della Divisione Murge. Dopo l’armistizio, raggiunse le prime formazioni partigiane in costituzione nelle Langhe. Aiutante maggiore dell’intendente della Divisione Langhe, passò in seguito al gruppo Mauri col grado di sottotenente. Fu poi comandante di […]

Continua a leggere

MONARI don Elio

nasce il 25 ottobre 1913 Spilamberto (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elio_Monari). Cappellano, partigiano combattente. Di modesta famiglia di agricoltori ed avviato al sacerdozio, nel 1936, a soli 23 anni, celebrava la prima Messa a Sassuolo, dove erasi trasferita la famiglia. Conseguì, poi, nell’Università Cattolica di Milano la laurea in lettere e dal 1938 al 1942 fu insegnante nel Seminario metropolitano di Modena. Si prodigò durante la guerra nel proteggere e dare asilo ad ebrei, a perseguitati politici ed a prigionieri delle Nazioni Unite. […]

Continua a leggere

MONTINI Foscolo

nasce nel. 1922 a Badia Tedalda (Arezzo). Carabiniere, partigiano combattente. Nominato carabiniere nel gennaio 1942, fu assegnato alla stazione di Torregaia della legione territoriale di Roma. Trattenuto alle armi nell’aprile 1943, dopo l’8 settembre, consapevole della sciagura che aveva colpito l’Italia, non ebbe tentennamenti. Datosi alla macchia sui colli del suo paese, raggiunse una formazione partigiana operante nella zona. Inquadrato in una compagnia della Brigata Garibaldi, condusse arditi colpi di mano in una zona particolarmente pericolosa del fronte tedesco, la […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12