MELICONI Massimo

nasce a Bologna il 25 ogosto 1925 (https://www.storiaememoriadibologna.it/meliconi-massimo-478323-persona). Partigiano combattente. Operaio meccanico, seguiva i corsi serali presso l’Istituto industriale Aldini Valeriani, per la specializzazione, a Bologna. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonati studi e famiglia, dedicò tutta la sua attività alla lotta clandestina e fece parte della VII Brigata G.A.P. (Gruppi Azione Partigiana) della Divisione partigiana Bologna, dove gli fu conferito il grado equiparato a capitano. Patriota fervente, partecipò con le prime squadre partigiane del Bolognese alla lotta contro […]

Continua a leggere

MELLANO Gino

n. 26 agosto 1923 a  Mondovì (Cuneo). Partigiano combattente. Frequentò le classi elementari e si avviò giovanissimo al lavoro in una officina meccanica a Mondovì. Arruolatosi nel gennaio 1943 nella M.M. (Marina Militare), fu inviato prima al C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia e poi alla base navale di Pola. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943, si aggregò nel giugno 1944 alle formazioni partigiane della Brigata Vall’Ellero con il grado equiparato a sottotenente. Nell’agosto […]

Continua a leggere

MELOTTI Fermo

nasce il  24 novembre 1912  a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Fermo_Melotti). Partigiano combattente. Appartenente a numerosa famiglia di modesti lavoratori, frequentate le scuole elementari fu avviato al lavoro come apprendista meccanico. Assolse gli obblighi di leva dal settembre 1933 all’agosto 1934 nel 9° reggimento artiglieria pesante. Congedato, riprese il lavoro come idraulico in un primo tempo e in seguito come tornitore in uno stabilimento metallurgico per la produzione bellica. Richiamato tre volte per brevi periodi, nel luglio 1940 venne esonerato dal servizio militare  […]

Continua a leggere

MENCATELLI Mario

nasce il 19 ottobre 1924 a Montepulciano (Siena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Mencatelli). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, panettiere di mestiere, raggiunse dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le formazioni partigiane del raggruppamento di Monte Amiata Gruppo Leopardi. La mattina del 6 aprile 1944, venuto a conoscenza della predisposta irruzione a Pienza di una formazione nazifascista per procedere all’arresto di alcune persone, prese posizione coi suoi uomini sulle alture di Montichiello e dopo accanito combattimento arrestò e respinse il nemico in marcia, […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 12