MENCONI Gino

nasce il 13 maggio 1899 ad Avenza frazione di Carrara (Massa Carrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Menconi). Partigiano combattente. Dottore commercialista, insegnante di economia politica nell’Istituto tecnico di Chiavari, partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento nel 233° reggimento fanteria e come tenente nel 72° reggimento della Brigata Puglie. Nel 1926 fu costretto ad espatriare per i suoi ideali politici. Rientrato in Patria clandestinamente nel 1931, venne arrestato e condannato al carcere al confino politico. Liberato nel luglio 1943, dopo l’armistizio […]

Continua a leggere

MENEGHINI Vittorio

nasce l’11 giugno 1900 a Foligno (Perugia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Meneghini). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente efettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1921, due anni dopo era promosso sottotenente di vascello; nel 1926 tenente di vascello e nel 1935 capitano di corvetta. Mobilitato in quell’anno per esigenze di carattere eccezionale, partecipò alla campagna etiopica imbarcato sul sommergibile H1 e sulla San Giorgio. Fu poi a Monfalcone capo ufficio allestimento sommergibili ed a La Spezia al Comando Superiore. […]

Continua a leggere

MENGUZZATO Clorinda

nasce il 15 ottobre 1924 a Castello Tesino (Trento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Clorinda_Menguzzato). Partigiana combattente. Appartenente a modesta famiglia di contadini, esercitava il mestiere di venditrice ambulante. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu testimone un giorno, nella stazione di Trento, della triste scena presentata da un convoglio ferroviario carico di soldati italiani diretti ai campi di concentramento in Germania. Impressionata dalle umiliazioni inflitte ai nostri soldati, non esitò a scegliere quella strada che doveva poi costarle la vita a soli 19 anni. Raggiunte […]

Continua a leggere

MENICHINI Mario

nasce nel 1926 Pannarano (Benevento). Partigiano combattente. Operaio tipografo, tutto dedito all’affetto della madre vedova, si arruolò diciassettenne nella Milizia come c.n. (camicia nera) nella 18^ legione. Alla dichiarazione dell’armistizio prestava servizio nella zona del Viterbese. Avuta notizia che la popolazione di Napoli si ribellava all’autorità tedesca, la sera del 27 settembre abbandonava il reparto e raggiungeva la sua città natale per unirsi agli insorti. Amor di Patria infiammò il suo cuore e rese saldo il suo braccio che non […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 12