PASQUALI Villy

nasce il 10 febbraio 1914 a Pistoia (https://it.wikipedia.org/wiki/Villy_Pasquali). Tenente complemento veterinario, Divisione Garibaldi. Trasferitosi con la famiglia a Torino fin da ragazzo, ivi frequentò le classi elementari e la scuola media, iscrivendosi poi all’Università nella facoltà di medicina veterinaria. Conseguita la laurea nel 1939, l’anno dopo fu chiamato a frequentare presso la Scuola di applicazione di Pinerolo il corso allievi ufficiali della specialità veterinaria. Promosso sottotenente nel settembre 1940 ed assegnato al 1° reggimento artiglieria alpina, nel gennaio 1942 partì […]

Continua a leggere

PIVA Cesare

nasce il 19 ottobre 1907 a Carpebedo-Mestre (Venezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Piva). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), Divisione Garibaldi. Allievo dell’Accademia Militare di Modena nel 1927, due anni dopo fu nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Frequentata la Scuola d’applicazione d’arma, fu assegnato, nel luglio 1930, al 50 reggimento alpini. Promosso tenente nel 1931, frequentò negli anni 1932 e 1933 l’Istituto di Cultura Coloniale e quindi, nel marzo 1935, partiva per l’Eritrea. Assegnato al II battaglione eritreo Hidalgo, partecipò alla campagna […]

Continua a leggere

RIVA Mario

nasce il 17 settembre 1900 a Lentate sul Seveso (Milano) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Riva_(militare)). Capitano complemento fanteria, divisione Garibaldi. Non ancora diciottenne, fu chiamato alle armi durante la prima guerra mondiale nel 9° reggimento fanteria; passò poi al 90° dal quale sì congedò nel 1921 col grado di sergente. Diplomatosi in ragioneria e conseguita la laurea in economia e commercio, fu poi impiegato. presso ditte private a Milano e a Napoli con incarichi direttivi e tecnici. Nel 1936, promosso sottotenente di complemento, prestò […]

Continua a leggere

RIZZO Luigi

nasce nel 1916 a Palermo. Tenente complemento fanteria, Divisione Garibaldi. Giovane ardito sportivo; conseguì nel 1934 il diploma di ragioniere e fu chiamato alle armi due anni dopo per frequentare il corso allievi ufficiali della Scuola di Spoleto, venendo nominato sottotenente nel 1937. Destinato al 6° reggimento fanteria fu congedato nel febbraio 1938. Assunto in seguito a concorso nel Ministero delle Finanze come procuratore delle imposte dirette, prestava servizio a Pistoia allorché nel dicembre 1940 venne chiamato per mobilitazione ed […]

Continua a leggere
1 2 3