POZZI Aurelio

n. 1913 Albiolo (Como). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota.  Diplomato in ragioneria a Bolzano nell’Istituto tecnico Cesare Battisti, si iscrisse nella facoltà di scienze economiche commerciali dell’Università di Venezia pur dedicando contemporaneamente la sua opera di ragioniere nella Azienda elettrica di Merano-Bolzano. Sportivo appassionato fu sempre presente ed animatore di ogni manifestazione goliardica. Nel settembre 1935, in seguito a domanda e per concorso, fu ammesso, nell’A.A. quale allievo ufficiale pilota di complemento ed assegnato all’aeroporto di Foligno fu nominato pilota d’aereoplano nel febbraio […]

Continua a leggere

PRASSO Adolfo

n. 1905 Addis Abeba (Etiopia). Ingegnere. Figlio di ardimentoso pioniere italiano stabilitosi in Etiopia fin dal 1901, si laureò in ingegneria mineraria a Londra e fu valente collaboratore del padre nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di metalli preziosi; profondo conoscitore dei dialetti e costumi delle tribù dell’impero, parlava correttamente anche l’inglese e il tedesco. Allo scoppio delle ostilità, non soggetto al servizio militare, fu costretto ad abbandonare l’Abissinia, facendovi ritorno solo coll’entrata delle truppe italiane ad Addis Abeba. Il 26 maggio 1936 volle partecipare alla […]

Continua a leggere

PRESEL Giulio

n. 1913 Trieste. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentata a Bolzano la Scuola Industriale, si era poi impiegato nel giornale locale La Provincia di Bolzano, continuando a studiare privatamente per conseguire il diploma di ragioniere. Chiamato alle armi nell’aprile 1934 ed assegnato al Centro Aeronautica della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale), fu subito promosso sergente pilota, perché già in possesso del brevetto di pilota civile. Inviato in licenza straordinaria in attesa di disposizioni ministeriali, fu richiamato nel maggio successivo e, assegnato […]

Continua a leggere

PRESSATO Giuseppe

nasce il 27 agosto 1915 a Torreglia (Padova) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(4).pdf). Soldato 29° reggimento fanteria. Operaio meccanico della Società Breda a Sesto S. Giovanni (Milano), dopo aver prestato servizio militare di leva, dal luglio al settembre 1936, perché ascritto a ferma ridotta, venne richiamato alle armi per mobilitazione il 2 giugno 1940, presso il 29° reggimento fanteria. Assegnato al reparto esploratori del I battaglione reggimentale, nel fatto d’arme del 21-23 giugno 1940, sul fronte occidentale fu ferito da schegge di granata alle […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 23