ROSSI Norberto

nasce nel 1921 a Genova. Sottotenente complemento fanteria, XXV settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Iscritto nella facoltà di scienze economiche nell’Università di Napoli, dopo avere frequentati i corsi premilitari per allievi ufficiali di complemento, fu inviato nell’agosto 1941, col grado di sergente al 73° reggimento fanteria, allora impegnato in Croazia. Dopo circa otto mesi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo ed ottenuta la nomina a sottotenente fu assegnato al 30° fanteria per il servizio di prima nomina. Chiesto […]

Continua a leggere

ROSSI PASSAVANTI Elia

nasce il 5 febbraio 1896 a Terni (Perugia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elia_Rossi_Passavanti). Tenente colonnello cavalleria, Comando III Corpo d’Armata. Arruolatosi volontario nel reggimento Genova Cavalleria – che comandò interinalmente nella seconda guerra mondiale dal 18 giugno al 7 novembre 1940 – partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale, come soldato semplice non avendo voluto abbandonare la trincea per la Scuola allievi ufficiali. Fu dapprima sul Carso come dragone e a Pozzuolo del Friuli come aiutante di battaglia. Promosso sottotenente fu nel VI […]

Continua a leggere

ROSSI Vinicio

nasce nel 1922 ad Ancona. Sergente maggiore, LXXX battaglione controcarro, divisione La Spezia. Ottenuta la licenza d’avviamento professionale, frequentò un corso di radiotelegrafista e, non ancora diciottenne, si arruolò nel 15° reggimento fanteria in Caserta come allievo sottufficiale. Promosso sergente nel febbraio 1940 e destinato al 127° fanteria mobilitato, prese parte, dal giugno 1940, alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale e, dal marzo 1941, a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese e jugoslavo. Rientrato in Patria nel novembre 1941, venne trasferito […]

Continua a leggere

ROSSO Giuseppe

nasce nel 1907 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Iscritto nella facoltà di legge nell’Università di Roma, si arruolava volontario come allievo ufficiale di complemento di cavalleria nel 1925 e nell’anno successivo conseguiva la promozione a sottotenente destinato al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Congedato nel settembre 1926, due mesi dopo entrava a Modena come allievo uscendone tenente in s.p.e. nel luglio 1929, assegnato al Nizza Cavalleria in Torino. Sempre a Torino fu poi […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 14