BERTINI Mario

n. 1915 Pistoia. Capomanipolo medico del II gruppo Banderas. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia nella Università di Pisa nel 1935 e l’abilitazione alla professione specializzandosi nella cura di malattie nervose. Nominato sottotenente medico di complemento fu destinato per il servizio di prima nomina all’Ospedale Militare a Livorno nell’ottobre 1936. Passò a disposizione del Comando Generale delia M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di capomanipolo medico provvisorio per le esigenze in A.O. (Africa Orientale) nel dicembre dello stesso anno e confermato nel grado partì […]

Continua a leggere

BIAGINI Bernardino

nasce nel 1898 a Serre di Rapolano (Siena). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Conseguita la maturità classica, venne chiamato alle armi il 16 marzo 1917 nel 2° reggimento bersaglieri e, promosso aspirante nel maggio 1918, fu destinato alla 35^ Divisione in Macedonia. Ferito nel fatto d’arme di Sop del 29 settembre, rimpatriava nel novembre successivo. Trattenuto alle armi alla fine della prima guerra mondiale presso il Centro mitraglieri di Brescia, fu promosso sottotenente nel 1919 […]

Continua a leggere

BINI Giuseppe

nasce nel 1916 a Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 84° reggimento. Ammesso nell’ottobre 1935 all’Accademia Militare a Modena, conseguiva le spalline di sottotenente due anni dopo e, frequentata l’applicazione a Parma, era destinato all’ 84° reggimento fanteria. Il 28 aprile 1939, col reggimento mobilitato, partiva per l’Albania, al comando della 5^ compagnia. Giovane ardimentoso, comandante di compagnia animato da elevato senso di assoluta dedizione al dovere e spiccato spirito combattivo, si distingueva, nel corso di una dura campagna […]

Continua a leggere

BIRINDELLI Gino

nasce a Pescia (Pistoia) 19 gennaio 1911 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1925, fu nominato guardiamarina in s.p.e. nel 1930 ed imbarcato sull’incrociatore Ancona. Prese successivamente imbarco sulla nave da battaglia Doria, sui cacciatorpediniere Sella e Confienza ed infine sui smg. (sommergibili) Santarosa e Naiade. Promosso tenente di vascello nel luglio 1935, si laureò nel 1937 in ingegneria civile nell’Università di Pisa. Passò poi sui smg. Foca, Millelire, Dessiè e Rubino e dallo aprile al settembre 1939 al gruppo smg. […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 22