BRIGLIA Romolo

n. 1912 Massa (Apuania). Sottotenente complemento bersaglieri, XXVII battaglione coloniale. Diplomatosi presso l’Istituto d’arte di Massa, era ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano nel novembre 1933 e ne usciva sottotenente nel giugno 1934, assegnato al 3° reggimento bersaglieri. Presentatosi al reggimento nel febbraio dell’anno successivo, pochi mesi dopo, nel giugno, partiva col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale) sbarcando a Massaua il 26 dello stesso mese. Dopo avere partecipato al conflitto etiopico fin dall’inizio delle ostilità, chiedeva di rimanere in A.O. e nell’agosto […]

Continua a leggere

BUTELLI Giuseppe

nasce nel 1918 a Sambuca Pistoiese (Pistoia). Fante, 3° reggimento fanteria. Breve fu la sua vita militare. Di mestiere meccanico ed espatriato clandestinamente, al suo rientro in Italia nel settembre 1939 veniva condannato a lieve pena per essersi sottratto agli obblighi di leva e, il 4 marzo 1940, veniva incorporato nel 3° reggimento fanteria. Col reggimento mobilitato, alla dichiarazione della seconda guerra mondiale, partiva il 28 settembre 1940 per l’Albania. Esattamente un mese dopo, il 28 ottobre, varcava il confine greco-albanese. Durante la controffensiva greca […]

Continua a leggere

CALOSCI Adelfo

n. 1914 Cortona (Arezzo). Tenente complemento fanteria, XCII battaglione coloniale. Ammesso quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggomento fanteria nel giugno 1936 e nominato aspirante alla fine dell’anno veniva assegnato al 41° fanteria passando, in seguito, nel maggio 1937, all’89° reggimento perché destinato al I settore della Guardia alla Frontiera. Trattenuto a domanda in servizio, veniva trasferito nel gennaio 1939 al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) e sbarcato a Massaua il 13 gennaio era assegnato un mese […]

Continua a leggere

CARRANO Umberto

n. 1895 Livorno. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Allievo ufficiale di complemento nel 52° reggimento fanteria nel gennaio 1915, nel giugno successivo era promosso sottotenente assegnato in zona di guerra al 43° reggimento. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, sette mesi dopo e precisamente il 25 novembre, partiva per l’Africa, assegnato all’VIII battaglione indigeni del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Promosso tenente nel febbraio 1917, due anni dopo rimpatriava rientrando al 43°. Dal giugno all’agosto 1920 partecipava […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 22