CIARPAGLINI Agostino

n. 1899 Firenze. Tenente complemento del 4° autoraggruppamento. A sedici anni, ancora studente, fuggiva di casa per arruolarsi fra i combattenti, senza riuscirvi. Soltanto dal 1917, dopo aver frequentato il Corso allievi ufficiali di complemento a Caserta col grado di sottotenente di fanteria combatteva sul Piave e a Vittorio Veneto. Dal marzo 1919 al maggio 1921 partecipava sempre volontariamente alle operazioni di grande polizia coloniale per la riconquista della Libia. Rientrato in Patria e congedato riprendeva la sua attività nella Azienda. Nel settembre 1935 ancora richiamato […]

Continua a leggere

COPPINI Umberto

n. 1916 Siena. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Alunno nel Collegio arcivescovile di Siena e poi delle Scuole magistrali della stessa città, interruppe gli studi per arruolarsi nell’Aeronautica come aviere allievo sergente pilota nel settembre 1935. Ottenne nel febbraio 1936 il primo brevetto di pilota e quattro mesi dopo quello di pilota militare su apparecchio C.R. 20. Col grado di sergente fu destinato al 5° stormo d’assalto. Passato in servizio continuativo nel luglio 1937, nell’ottobre successivo fu inviato in missione oltremare assegnato al 21° stormo dell’aviazione […]

Continua a leggere

DEL GRECO Corrado

nasce a Firenze il 16 dicembre 1906 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Proveniente dal Politecnico di Milano dove aveva compiuto il triennio di ingegneria, veniva ammesso, in seguito a concorso, alla Accademia Navale di Livorno nel novembre 1927 e nell’aprile 1929 usciva guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1930 e tenente di vascello nel 1934, veniva nominato addetto navale a Pechino nel 1937 assumendo contemporaneamente il comando del distaccamento della Marina in Cina. Rimpatriato nel 1939, passò al comando della […]

Continua a leggere

DIANDA Umberto

nasce nel 1916 a Lucca. Sergente 4° reggimento fanteria carrista. Chiamato alle armi nel maggio 1937 nel 3° reggimento fanteria carrista fu congedato col grado di caporal maggiore nell’agosto 1938. Richiamato per istruzione nell’agosto 1939 ed assegnato al 32° reggimento fanteria carrista dopo aver partecipato alle operazioni sul fronte alpino partì da Napoli il 6 luglio 1940 per l’A.S. (Africa Settentrionale) col 4° reggimento fanteria carrista mobilitato. Ferito nel combattimento di Alam Abu Hileiuat il 19 novembre 1940 dopo una degenza negli ospedali da campo […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 22