CASTELLACCI Pietro

n. 1912 Pietrasanta (Lucca). Tenente di complemento di fanteria, IX battaglione arabo- somalo. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano usciva sottotenente dei bersaglieri il 18 giugno 1931 assegnato al 5° reggimento. Collocato in congedo nell’agosto 1932, fu insegnante di educazione fisica nel Ginnasio – Liceo di Conversano. Nel luglio 1935 otteneva di essere richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia ove veniva assegnato al IX battaglione arabo – somalo del quale fu aiutante maggiore per diverso tempo. Promosso […]

Continua a leggere

CECCHERELLI Vittor Ugo (Vittorino )

n. 1912 Arezzo. Sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota aviazione legionaria. Ottenuta la licenza liceale nel Liceo Petrarca di Arezzo ed iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Ateneo fiorentino, interruppe gli studi, mentre era già al terzo anno, per conseguire il brevetto di pilota civile ed arruolarsi nella aviazione militare nell’aprile 1935. Nominato nel maggio dello stesso anno sottotenente di complemento nell’Aeronautica, ruolo naviganti, il 10 giugno fu destinato alla Scuola di pilotaggio a Grottaglie per conseguire il brevetto di pilota militare che ottenne […]

Continua a leggere

CENTAURO Giulio Cesare

nasce nel 1917 a Firenze. Sottotenente complemento fanteria, 128° reggimento fanteria. A Prato, dove si era trasferita la famiglia per esigenze di lavoro, frequentò l’Istituto industriale Tullio Buzzi diplomandosi in chimica industriale nel 1939 ed iscrivendosi successivamente all’Università di Firenze nella facoltà di economia e commercio. Chiamato alle armi nel gennaio del 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento della Scuola di Palermo, fu nominato sottotenente di fanteria e destinato al 128° reggimento fanteria nell’agosto 1940. Inviato col […]

Continua a leggere

CHIARINI Guglielmo

nasce a Firenze il 10 novembre 1917 (Wikipedia).  Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la maturità classiva nel Liceo Umberto I di Napoli, dopo essersi iscritto alla Facoltà di ingegneria, entrava volontario all’Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Pegaso e nel marzo 1938 ne usciva sottotenente in s.p.e. con anzianità 1° giugno 1937. Destinato al 12° stormo da bombardamento partiva nel luglio dello stesso anno per la Spagna ove conseguiva, nel dicembre 1938, la promozione a […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 22