FEDERIGI Fortunato

nasce a Serravezza (Lucca) il 22 febbraio 1901 (Wikipedia). Tenente Colonnello complemento A.A.(Arma Aeronautica) pilota. Legionario fiumano dal settembre 1919 al gennaio 1921, assolse poi gli obblighi di leva nel 3° reggimento bersaglieri come sottotenente di complemento. Congedato a fine 1923, l’anno dopo si arruolò in Aeronautica come allievo pilota e conseguito il brevetto militare nel 1925 nel 1° stormo da caccia, fu congedato nel dicembre 1928. Assunto quale ufficiale pilota dall’Ala Littoria si dedicò anche d attività politica e […]

Continua a leggere

FORTINI Federico Guglielmo

n. 1900 Montevarchi (Arezzo). Capitano volontario nel Tercio reggimento spagnolo. Chiamato alle armi con la sua classe partecipò dal giugno al novembre 1918 alle battaglie del Montello sul Piave e di Vittorio Veneto con la 1294^ compagnia mitraglieri Fiat. Tornato alla vita civile e ripresi gli interrotti studi, si laureò nel 1932 nell’Istituto di scienze sociali e politiche ed economiche in Firenze. Mentre era dirigente degli uffici amministrativi della Confederazione lavoratori dell’industria prima a Pesaro e poi ad Ancona, ove rimase fino al 1936, assumeva […]

Continua a leggere

FRANCISCI Enrico

nasce nel 1884 a Montemurlo (Firenze). Generale di Divisione riserva (già luogotenente generale della M.V.S.N.). (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Volontario nel 9° reggimento fanteria nel 1903, fu ammesso col grado di sergente maggiore alla Scuola Militare di Modena nel 1907 e nel settembre 1909 conseguì la nomina a sottotenente. Assegnato all’83° reggimento fanteria e promosso tenente nel 1912, partì in quell’anno stesso per la Libia dove rimase circa due anni. Rimpatriato, entrò in guerra col reggimento mobilitato, nel maggio 1915, […]

Continua a leggere

GAVAZZI Luciano

nasce nel 1898 a Cortona (Arezzo). 1° Seniore, CLXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Partecipò alla guerra 1915-18 nella Marina congedandosi nel febbraio col grado di sottocapo torpediniere. Stabilitosi in Val d’Ossola, si dedicò poi alla vita politica e nel 1923 si iscrisse nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Comandata prima una centuria della 29^ legione, passò a Cagliari come aiutante maggiore della 176^ legione e nel 1935, rinunciando al grado di seniore, partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 22