GORI Lido

nasce nel 1910 a Prato (Firenze). Guardia scelta, VI battaglione Guardia di Finanza. Filatore in una fabbrica di tessuti in Prato, si arruolò come allievo nella legione allievi della Guardia di Finanza il 14 dicembre 1929 e nominato guardia nel 1930, iniziò il servizio d’istituto presso la legione territoriale di Milano. Raffermato due volte, fu mobilitato con l’entrata in guerra dell’Italia nel giugno 1940. Destinato alla Brigata Calate di Livorno per la difesa costiera vi rimase fino all’aprile 1941. Trasferito […]

Continua a leggere

GREGORETTI Adolfo

nasce a Carrara (Apuania) il 25 febbraio 1915 Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio e nipote di marinai, volle anch’egli scegliere la vita del mare. Conseguita la maturità classica a La Spezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1932 e nel gennaio 1936 ottenne la nomina a guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel gennaio 1937, dopo lunghi periodi di imbarco su incrociatori e siluranti, fu inviato a Livorno per frequentarvi il corso di specializzazione […]

Continua a leggere

HEUSCH Vittorio

nasce nel 1919 a Livorno. Sottotenente complemento, 9°reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Studente universitario a Roma del quarto anno di medicina e chirurgia, si arruolò volontario nel 1940 e, a fine d’anno, dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali di Bassano, ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al battaglione Vicenza del 9° reggimento alpini della Divisione Julia, allora impegnato sul fronte greco-albanese, raggiunse il reparto il 10 febbraio 1941. Rimpatriato nel luglio dello stesso anno e trattenuto in servizio, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

INGRELLINI Mario

nasce a Lucca il 21 aprile 1915 (Wikipedia). Tenente complemento, A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi in ragioneria e già iscritto alla facoltà di scienze economiche nell’Università di Firenze, interrompeva gli studi nel 1936 per arruolarsi volontario nell’ A.A. in qualità di allievo ufficiale pilota. Conseguito nel gennaio 1938 il brevetto di pilota militare e promosso sottotenente era assegnato al 19° stormo O.A. (Osservazione Aerea) nel febbraio 1939 veniva collocato in congedo. Poco dopo, richiamato a domanda e frequentata la Scuola […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 22