LORENZINI Orlando

nasce a Guardistallo (Pisa) il 3 maggio 1890 (Wikipedia). Generale di Brigata, comandante II Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nell’88° reggimento fanteria nel gennaio 1912, nell’ottobre successivo partiva per la Libia dove otteneva la nomina ad effettivo nel 1913. Assegnato al XIV battaglione eritreo, vi era promosso tenente nel settembre 1915, e capitano nel novembre dello stesso anno. Rimpatriato a domanda ai primi del 1917, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi sul Montello nel giugno 1918 al comando di […]

Continua a leggere

MADONI Leonardo

nasce a Manciano (Grosseto) il 20 novembre 1912 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MadoniLeonardo.aspx). Sottotenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), osservatore marittimo. Ottenuto il diploma di capito marittimo nell’Istituto Alfredo Cappellini di Livorno, veniva ammesso il 23 ottobre 1933 all’Accademia Navale come alllievo ufficiale di complemento. Nominato guardiamarina dal 20 ottobre 1935, dopo circa un anno di imbarco sul Borea, veniva inviato alla Scuola di osservazione aerea di Taranto dove conseguì la nomina di osservatore marittimo. Destinato alla 185^ squadriglia O.M. dell’Egeo nel 1936, […]

Continua a leggere

MAJANI Mariano

n. 1899 Orbetello (Grosseto). Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), Comando Divisione speciale Harar. Chiamato alle armi nel giugno 1917 partecipò nella prima guerra mondiale alle operazioni sul Piave col 12° reggimento fanteria. Dopo un breve corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola di applicazione di fanteria in Parma, nominato sottotenente di fanteria nel novembre 1918, fu assegnato al 31° reggimento fanteria mobilitato. Venne nel 1920 inviato in Albania e congedato nel 1921. Fu richiamato a domanda in servizio dal gennaio 1926 e trasferito nel […]

Continua a leggere

MANGANO Sebastiano

n. 1913 Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, II battaglione coloniale. Uscito sottotenente di complemento nel giugno 1933 dalla Scuola allievi ufficiali di Salerno, nel dicembre successivo, rinunciando al grado, entrava all’Accademia Militare di Modena e nel settembre 1935 era promosso sottotenente in s.p.e. Al termine del corso di applicazione a Parma, passava al 1° reggimento fanteria nel luglio 1936 e il 10 febbraio dell’anno seguente, destinato nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva per l’A.O. (Africa Orientale) imbarcandosi a Napoli. Assegnato al […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 22