GHERARDINI Italo

nasce a Montescudaio (Pisa) il 29 maggio 1915 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Pilota premilitare dal 1933, veniva incorporato nell’Aeronautica nel 1936 per il servizio di leva ed inviato al Centro di Catania vi era promosso sergente nel maggio dello stesso anno. Nel giugno successivo passava alla Scuola di pilotaggio di Aviano e, conseguito il brevetto di pilota militare, era destinato al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Trasferito nel gennaio 1937 in A.O. (Africa Orientale) prese parte con la 64^ squadriglia alle […]

Continua a leggere

GHERI Antero

n. 1908 Scandicci (Firenze). Capomanipolo del CLXXXV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Conseguito il diploma di perito agronomo coloniale presso l’Istituto agricolo coloniale di Firenze, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri il 4 agosto 1929 e nel febbraio dell’anno dopo era promosso sottotenente, assegnato al 73° fanteria. Collocato in congedo nel settembre 1930, veniva assunto dalla  Fiat, sede di Firenze, con compiti amministrativi. Nel luglio 1935 otteneva la promozione a tenente a scelta ordinaria e nel 1937, col grado di capomanipolo della M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

GIOIA Giuliano

nasce a Firenze il 14 marzo 1917 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ancora giovanissimo, dopo avere compiuti gli studi classici presso il Liceo di Aosta, veniva ammesso il 21 ottobre 1936 al corso Rex nell’Accademia Aeronautica di Caserta. Primo classificato, uscì sottotenente in s.p.e. il 1° ottobre 1938 e destinato al 12° stormo da bombardamento, conseguì la promozione a tenente nell’aprile 1940. L’entrata in guerra dell’Italia nel giugno successivo lo trovava nella 205^ squadriglia del […]

Continua a leggere

GIUGGIOLI Marcello

n. 1915 Piombino (Livorno). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato ragioniere nell’Istituto tecnico Bandini di Siena nel 1934, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere alievo ufficiale di complemento nel luglio 1935. Conseguito il brevetto di pilota d’aeroplano su C. 100 al Centro 3^ zona Centocelle N. (Nord) e quello di pilota militare su Br. 2 nel maggio 1936, otteneva un mese dopo la nomina a sottotenente di complemento nel 9° stormo BT Ciampino N. Trattenuto in servizio a domanda dal gennaio 1937, veniva inviato in […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 22