MEZZETTI Alfiero

n. 1910 Perugia. Capitano servizio permanente effettivo A.A. r.n. (Arma Aeronautica ruolo navoganti), pilota. Conseguì il diploma di abilitazione magistrale a Perugia nel 1930 ed ammesso a frequentare il corso Ibis nella Accademia Aeronautica di Caserta fu nominato sottotenente nel ruolo naviganti nel settembre 1933 e pilota militare. Con la promozione a tenente nel giugno del 1934, passò alla Scuola addestramento caccia, 1° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Nel dicembre 1936 fu inviato in missione speciale oltremare nella 26^ squadriglia, di […]

Continua a leggere

OTTAVIANI Flavio

n. 1911 Foligno (Perugia). Sottotenente di complemento d’artiglieria. Conseguita giovanissimo la laurea in ingegneria nell’Università di Roma, chiamato alle armi, frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca nel novembre 1933 e ne usciva sottotenente d’artiglieria nel giugno 1934, assegnato al 9° da campagna. Mobilitato per esigenze Africa Orientale nel marzo 1935, partiva volontario per l’Eùrea col II gruppo cannoni da 65/17 della 2° Divisione  28 Ottobre, imbarcandosi a Napoli nell’agosto successivo. Volontario di guerra, durante aspro e sanguinoso combattimento si prodigava là dove maggiore era […]

Continua a leggere

PAGNOTTINI Dante

n. 1896 Orvieto. Capitano in servizio permanente effettivo dei bersaglieri, III battaglione arabo – somalo. Partecipava alla prima guerra mondiale col grado di aspirante ufficiale nel 3° reggimento bersaglieri e, dall’agosto 1917, con la promozione a sottotenente, nel 12° reggimento. Nel combattimento di Melette di Gallio del 4 dicembre 1917 rimaneva ferito da scheggia di granata ad un ginocchio e prigioniero del nemico. Rientrato al termine del conflitto e destinato al 2° bersaglieri promosso tenente in servizio permanente effettivo per merito di guerra, dopo tre anni di […]

Continua a leggere

RENZI Giovanni

nasce nel 1879 ad Assisi (Perugia). Capitano cpl. fanteria, insegnante elementare. Conseguito il diploma magistrale in Assisi e dedicatosi all’insegnamento, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di sottotenente in reparti della milizia territoriale dal 1916 al 1918. Ripresa la sua attività di insegnante elementare dopo la conclusione del conflitto, era promosso, in congedo, tenente nel febbraio 1919 e capitano nel 1934. Richiamato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, prestava servizio prima presso la 220^ commissione requisizione quadrupedi e, […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6