ROSSI PASSAVANTI Elia

nasce il 5 febbraio 1896 a Terni (Perugia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elia_Rossi_Passavanti). Tenente colonnello cavalleria, Comando III Corpo d’Armata. Arruolatosi volontario nel reggimento Genova Cavalleria – che comandò interinalmente nella seconda guerra mondiale dal 18 giugno al 7 novembre 1940 – partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale, come soldato semplice non avendo voluto abbandonare la trincea per la Scuola allievi ufficiali. Fu dapprima sul Carso come dragone e a Pozzuolo del Friuli come aiutante di battaglia. Promosso sottotenente fu nel VI […]

Continua a leggere

STAFFA Bruno

nasce nel 1920 a Perugia. Sottotenente complemento, 343° reggimento fanteria. Diplomatosi all’Istituto magistrale di Perugia nel 1939, veniva ammesso, nel marzo 1941, al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Avellino e nel settembre conseguiva la nomina a sottotenente, destinato al deposito del 39° fanteria per il servizio di prima nomina. Il 24 ottobre 1941, fu trasferito al deposito del 16° reggimento con i complementi per il 343° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Forlì, allora dislocato in Albania. Raggiunto […]

Continua a leggere

STORELLI Franco

nasce il 28 dicembre 1918 a Gualdo Tadino (Perugia) (https://www.lavocedelmarinaio.com/2020/12/franco-storelli/). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) genio navale M.M. (Marina Militare). Diplomatosi presso il Liceo classico T. Tasso di Roma, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel 1937. Uscito aspirante del genio navale il 5 giugno 1940, dieci giorni dopo era imbarcato sull’incrociatore Duca d’Aosta e nella battaglia navale di Punta Stilo ebbe il suo battesimo di fuoco. Sbarcato per frequentare la Scuola di applicazione di ingegneria navale nell’Università di Genova, nella […]

Continua a leggere

TORELLI Adriano

nasce il 20 gennaio 1887 a Castiglione del Lago (Perugia) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Colonnello d’artiglieria, comandante la XXII Brigata coloniale. Volontario allievo sergente nel 12° reggimento artiglieria da campagna nel 1904, alla vigilia della prima guerra mondiale ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo).Destinato al reggimento da campagna, dopo essersi segnalato al Col di Lana e sull’Altipiano Carsico, rimpatriò nel 1920 dall’Albania col grado di capitano. Alla fine del 1925 fu trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6