ROCCA Umberto

n. 1° giugno 1940 a Rodi (Grecia). Tenente dei carabinieri in s.p.e. (servizio permanente effettivo) della Legione CC. (Carabinieri) di Alessandria. Concessione a vivente. Laureato in Economia e Commercio presso l’Ateneo di Genova, nel gennaio 1967 fu ammesso al 46° corso A.U.C. (Allievi Ufficiali Complemento) presso la Scuola Truppe Motorizzate e Corazzate di Caserta.  Nel settembre dello stesso anno fu trasferito alla Scuola di Applicazione dei Carabinieri per frequentarvi il 40° corso tecnico professionale per sottotenente di complemento provenienti dai […]

Continua a leggere

LOMBARDI Attilio Armando

n. 1954 Lesina (Foggia). Carabiniere della Legione CC. (Carabinieri) di Milano. Appartenente a famiglia numerosa di modeste condizioni economiche, fin da ragazzo apprese il mestiere di meccanico esercitato dai suoi fratelli maggiori. Animato da sani principi morali, desideroso di far carriera nell’ Arma dei Carabinieri, nel gennaio 1973 si arruolò con la ferma di anni tre e frequentò il corso presso la Scuola Allievi di Roma. Nell’ottobre dello stesso anno fu nominato carabiniere e nel settembre successivo, destinato alla Legione […]

Continua a leggere

MARITANO Felice

n. 15 gennaio 1919 a Valgioie (Torino). Maresciallo maggiore dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Genova. Allievo carabiniere volontario, nel febbraio 1938 fu ammesso a frequentare il corso presso la Legione di Roma. Nell’aprile 1939 venne assegnato al 3° plotone carabinieri mobilitato e partì per l’Albania dove, allo scoppio della seconda guerra mondiale, prese parte alle operazioni sul fronte greco-albanese. Dal maggio 1941 al febbraio 1942 fu aggregato alla Sezione carabinieri presso la Divisione Fanteria Cuneo, operante nelle isole […]

Continua a leggere

MESSINEO Emanuele

n. 6 marzo 1949 a  Marianopoli (Caltanissetta). Carabiniere ,della Legione CC. (Carabinieri) di Parma. Appartenente a famiglia di modesti agricoltori, nell’ottobre 1969 fu chiamato alle armi per il servizio dì leva ed assegnato alla specialità bersaglieri. Nel settembre 1970 venne incorporato nell’Arma dei Carabinieri in qualità di allievo carabiniere ed assegnato alla Legione di Torino. Nel gennaio 1971, nominato carabiniere, passò alla Legione di Parma e fu ammesso alla prima rafferma triennale. Prestò servizio presso le Stazioni dei Carabinieri di […]

Continua a leggere

CANTIELLO Gennaro

n. 16 giugno1938 a Formicola (Caserta). Brigadiere degli Agenti di Custodia. Arruolatosi volontario nel maggio 1959 con la ferma di anni tre nel Corpo degli Agenti di Custodia, fu nominato Agente di Custodia nel novembre successivo. Prestò ininterrotto servizio presso l’Istituto di Pena di Alessandria, dove conseguì le promozioni a vicebrigadiere nell’ottobre 1970 e brigadiere nel luglio 1972 e dove rimase vittima del proprio dovere in una drammatica vicenda. Brigadiere degli agenti di custodia, catturato tra gli ostaggi presi da […]

Continua a leggere

ZARA Antonio

n. 20 novembre 1953 a S. Felice del Molise (Campobasso). Guardia di Finanza. Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo ed esercitato il mestiere di barista, nel novembre 1972 si arruolò volontario nel Corpo della Guardia di Finanza. Inviato a Portoferraio presso il II Battaglione Allievi per frequentarvi il corso d’istruzione, nel maggio 1973 fu assegnato al III Battaglione Allievi di Mondovì per il periodo di tirocinio. Nell’agosto successivo venne trasferito alla Compagnia Aeroporto di Roma – Fiumicino per il servizio […]

Continua a leggere

DELLA SALA Carmine

n. 7 maggio1927 ad Avellino. Appuntato dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Bologna. Arruolatosi allievo carabiniere a piedi nell’ottobre 1947, frequentò il corso presso la Legione di Roma. Nominato carabiniere nell’aprile 1948 fu assegnato alla Legione di Firenze e fece parte del Battaglione Mobile. Nel febbraio 1951 fu trasferito alla Legione di Napoli e dopo alcuni mesi rientrò a quella di Firenze. Nel 1954 fu nominato carabiniere scelto e dopo essere stato ammesso alla 3^ rafferma triennale, nel 1957 […]

Continua a leggere

FOIS Antonio

n. 23 gennaio 1953 a Borore (Nuoro). Carabiniere Legione CC. (Carabinieri) di Genova. Dopo aver frequentato la 2^ classe della Scuola Media del paese natio, fu avviato al lavoro come apprendista falegname. Il 21 luglio 1970, diciassettenne appena, si arruolò volontario nell’Arma dei Carabinieri per la ferma di anni tre e fu destinato per l’addestramento al 1° ciclo presso la Legione Allievi di Roma. Promosso carabiniere il 18 aprile 1971 fu trasferito alla Legione di Genova e venne assegnato per […]

Continua a leggere

DI BERNARDO Luigi

n. 21 giugno 1931 a Moggio Udinese (Udine). Maresciallo Capo CC. (Carabinieri), Legione Territoriale CC. Brescia. Arruolatosi come allievo carabiniere nell’ottobre 1950, fu assegnato al l1° battaglione della Scuola Centrale di Moncalieri ed ammesso a frequentare il corso biennale per allievi sottufficiali. Dopo aver compiuto i prescritti periodi di esperimento pratico presso alcune Stazioni dell’Arma, fu aggregato alla Scuola Centrale di Firenze per frequentare il 2° corso allievi e promosso vicebrigadiere nell’agosto 1952. Al termine del corso, destinato alla Legione […]

Continua a leggere

COSTANTINO Orazio

n. 24 gennaio 1931 a Castroreale Termini (ora Terme Vigliatore – Messina). Carabiniere scelto Legione Territoriale di Palermo. Appartenente a famiglia numerosa di agricoltori, frequentò le scuole elementari nel paese natio. Arruolatosi volontario nella Legione Allievi Carabinieri di Roma nel marzo 1950, fu promosso carabiniere nel settembre dello stesso anno ed assegnato alla Legione di Padova. Trasferito nel novembre successivo alla Legione di Udine, nel luglio del 1953 passò in aggregazione alla Legione di Palermo per servizio provvisorio; quindi nel […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 224