GOYTRE Luigi

nasce a Cavour (Torino) il 5 giugno 1893 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Nizza Cavalleria. Arruolatosi volontario nei Cavalleggieri di Lucca nel 1911, entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente maggiore e nell’aprile 1916, ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. Trasferito nei Cavalleggieri di Roma, reggimento appiedato che operava nella zona di Monfalcone, si distingueva il 15 settembre 1916 a quota 77 in un assalto alla baionetta riportando una ferita da scheggia […]

Continua a leggere

LANZA Gustavo

nasce a Torino il 1°gennaio 1894 (http://kuc.altervista.org/lanza.html). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 129° reggimento fanteria. Uscito ventenne dalla Scuola Milanese di Modena sottotenente di fanteria in s.p.e., combatté nella prima guerra mondiale, prima col 38° fanteria della Brigata Ravenna e dal maggio 1917 con reparti mitraglieri Fiat della Brigata Lupi di Toscana. Nel luglio 1920 fu assegnato alla 6^ squadriglia autoblindo mitragliatrici e dall’agosto 1921 al 9° autocentro a Bari. Fu poi trasferito al Ministero della Guerra dove nel […]

Continua a leggere

LANZUOLO Luigi

nasce a Torino il 23 ottobre 1890 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante reggimento Cavalleggeri Monferrato. Allievo sergente nel reggimento Savoia Cavalleria nel 1909, fu ammesso nel settembre 1912 alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore e nel gennaio 1914, fu nominato sottotenente in s.p.e. Assegnato al Lancieri V.E. II (Vittorio Emanuele II), entrò in guerra il 24 maggio 1915. Passato con la promozione a tenente al 24° reggimento artiglieria da campagna, rientrava nel gennaio 1918, […]

Continua a leggere

MANZELLI Giuseppe

nasce nel 1894 a Mercato Saraceno (Forlì). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 120° reggimento fanteria. Licenziato dall’Istituto tecnico di Forlì, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’81° reggimento fanteria e alla fine di aprile del 1915 venne nominato sottotenente. Partecipò alla prima guerra mondiale al comando di una compagnia del 28° fanteria della Brigata Pavia. Nominato effettivo e promosso tenente nel 1916, passò successivamente al 154° fanteria, al 266° ed infine, dall’agosto 1918, all’83° reggimento della […]

Continua a leggere
1 2 3