BETTI Rodolfo

nasce nel 1920 a Perugia. Tenente complemento amministrazione, 129°  reggimento fanteria. Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Perugia, frequentò il corso alla Scuola allievi ufficiali di complemento (Amministrazione) di Spoleto dal 29 agosto 1940, ed ottenne la nomina a sottotenente il 1° marzo 1941, assegnato al deposito del 51° reggimento fanteria. Trasferito al 129° reggimento fanteria (Divisione Perugia), il 1° settembre 1941 raggiunse il reggimento mobilitato in Balcania. Rimpatriato per malattia nel marzo successivo, dopo degenza in ospedale […]

Continua a leggere

BIANCHI Renato

nasce nel 1919 a Milano. Partigiano combattente. Arruolato nel marzo 1940 nel 6° reggimento artiglieria d’Armata partecipò prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale e poi, dal 18 novembre 1942, a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Dal 9 settembre 1943 prese parte alla lotta clandestina in Balcania come partigiano nelle formazioni E.L.A.S. (Esercito Liberazione Grecia) e Gramsci, dapprima con la qualifica di maresciallo, poi dal 1° gennaio 1944 con quella di tenente ed infine dall’11 aprile 1944 con […]

Continua a leggere

CIRINO Emilio

nasce a Montalto Uffugo (Cosenza)  il 9 giugno 1895 (http://kuc.altervista.org/cirino.html). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione ciclisti, Divisione Perugia. Partecipò, volontario, alla prima guerra mondiale riportando una prima ferita a Monte Sei Busi nel giugno 1915 ed una seconda ad Oppachiasella nell’agosto 1916. Congedato nel maggio 1920 col grado di tenente di complemento, fece parte, dalla costituzione al suo scioglimento, del Corpo della R.(regia)  Guardia di P.S. (Pubblica Sicurezza). Nominato tenente in s.p.e. fu destinato all’8° reggimento alpini. […]

Continua a leggere

GIGANTE Mario

nasce nel 1898 a Napoli. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 129° reggimento fanteria. Diciannovenne appena, uscito aspirante ufficiale dalla Scuola Militare di Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1917, con l’87° reggimento fanteria e in seguito con la 2135^ compagnia mitraglieri Fiat. Congedato nel febbraio 1921, col grado ,di tenente di complemento, pochi mesi dopo ottenne la nomina a tenente effettivo nel 53° reggimento fanteria. Passato a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, prestò servizio al […]

Continua a leggere
1 2 3