BENTIVOGLI Giuseppe

nasce a Molinella (Bologna) il 2 ottobre 1885 (Wikipedia). Partigiano combattente. Orfano di padre, appena terminate le elementari divenne apprendista meccanico. Ancora giovanissimo prese parte alla vita politica del paese sia nell’amministrazione comunale come consigliere e vice sindaco, sia nelle organizzàzioni operaie. Assolse gli obblighi militari di leva nel 65° fanteria dall’ottobre 1907 all’ottobre 1908. Dal 1914 al 1916 fu profugo a San Marino. Richiamato alle armi al deposito del 22° reggimento fanteria nel dicembre dello stesso anno, durante la […]

Continua a leggere

BERARDINI Fernando

nasce a San Nicola di Gallipoli (Lecce) il 17 dicembre 1918 (https://www.marina.difesa.it › storia › medaglie › Pagine). Figlio di valoroso combattente e mutilato della prima guerra mondiale, conseguita la maturità classica, entrò a 18 anni nell’Accademia Militare di Torino e nel 1938 ottenne la nomina a sottotenente del Genio. Dopo il primo anno di corso di applicazione d’arma, per lo scoppio delle prime ostilità in Europa della seconda guerra mondiale, prestò servizio, nell’estate del 1939 presso il 9° reggimento […]

Continua a leggere

BERARDINUCCI Renato

nasce nel 1921 a Philadelphia (Stati Uniti). Partigiano combattente. Nato in America da genitori italiani, dopo aver frequentato le scuole medie a Philadelphia, venne in Italia con la madre nel 1939 e sostenuti con successo gli esami di iscrizione fu ammesso al Liceo di Pescara. Rifugiatosi nell’agosto 1943 insieme con la madre nel comune di Piccianello di Pescara, dopo gli avvenimenti dell’8 settembre egli, che non aveva prestato servizio militare come cittadino americano, si dette alla ricerca ed all’assistenza dei […]

Continua a leggere

BERGAMINI Carlo

nasce a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ottobre 1888.(https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarloBergamini.aspx). Ammiraglio d’Armata. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno fu nominato guardiamarina nel 1908, ed imbarcato sulla Victor Pisani partecipò alla campagna di guerra di Libia (1911-12). Col grado di tenente di vascello ottenuto nel 1914 prese parte alla prima guerra mondiale imbarcato sull’incrociatore Pisa. Dal giugno al dicembre 1926 comandò il caccia Carini quindi promosso capitano di fregata passò al Ministero assolvendo importanti incarichi. Promosso capitano di vascello nel 1934 fu […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 15