BESSO Francesco

nasce nel 1921 a Vignale Monferrato (Alessandria). Sergente 27° raggruppamento artiglieria. Dopo aver frequentato la Scuola commerciale inferiore di Milano e l’Accademia Brera, esercitò la professione di disegnatore. Chiamato alle armi il 20 gennaio 1941 ed assegnato al 27° reggimento artiglieria partì per l’Albania il 15 giugno 1941 con la batteria da 20 mm. contraerei. Il 27 aprile 1942 venne aggregato al Quartier Generale del Comando Superiore delle Forze Armate dell’Egeo. Promosso sergente il 27 agosto 1943, pochi giorni dopo, […]

Continua a leggere

BETTI Rodolfo

nasce nel 1920 a Perugia. Tenente complemento amministrazione, 129°  reggimento fanteria. Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Perugia, frequentò il corso alla Scuola allievi ufficiali di complemento (Amministrazione) di Spoleto dal 29 agosto 1940, ed ottenne la nomina a sottotenente il 1° marzo 1941, assegnato al deposito del 51° reggimento fanteria. Trasferito al 129° reggimento fanteria (Divisione Perugia), il 1° settembre 1941 raggiunse il reggimento mobilitato in Balcania. Rimpatriato per malattia nel marzo successivo, dopo degenza in ospedale […]

Continua a leggere

BETTINI Elio

nasce a Samolaco (Sondrio) il 28 giugno 1895 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 49° reggimento fanteria. Iniziò il servizio militare il 2 marzo 1915 quale allievo ufficiale di complemento e promosso sottotenente fu assegnato all’88° reggimento fanteria nel settembre dello stesso anno. Partecipò alla prima guerra mondiale col 40° reggimento fanteria. Nel fatto d’arme di quota 1707 a Cima Pallone del 6 giugno 1916 fu ferito alla mano sinistra e nel combattimento di Pod-Koroz del 23 maggio 1917, […]

Continua a leggere

BIANCHI Livia

nasce a Melara (Rovigo) il 19 luglio 1919 (Wikipedia). Partigiana combattente. Umile donna di casa, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 volle partecipare attivamente alla lotta clandestina. Nella formazione partigiana Ugo Ricci, operante sulle montagne della zona del Lario, col nome di battaglia Franca fu portaordini e combattente. Il 21 gennaio 1945, dopo un violento combattimento, rifugiatasi con altri compagni di lotta in una casa di Cima di Porlezza fu con essi costretta alla resa con la promessa di avere salva […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 15