BIANCHI Renato

nasce nel 1919 a Milano. Partigiano combattente. Arruolato nel marzo 1940 nel 6° reggimento artiglieria d’Armata partecipò prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale e poi, dal 18 novembre 1942, a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Dal 9 settembre 1943 prese parte alla lotta clandestina in Balcania come partigiano nelle formazioni E.L.A.S. (Esercito Liberazione Grecia) e Gramsci, dapprima con la qualifica di maresciallo, poi dal 1° gennaio 1944 con quella di tenente ed infine dall’11 aprile 1944 con […]

Continua a leggere

BOCCI Enrico Guido

nasce a Fabriano (Marche) il 28 giugno 1896 (http://www.artiglierifirenze.it/bocci.html). Partigiano combattente. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma nel novembre 1920. Avvocato ed insegnante nell’Istituto tecnico commerciale di Firenze. Dopo un breve periodo di volontariato nel 19° reggimento artiglieria da campagna, nel dicembre 1915 fu ammesso quale aspirante ufficiale di complemento all’Accademia Militare. Promosso sottotenente con anzianità agosto 1916 nel 32° reggimento artiglieria da campagna frequentò un corso di preparazione presso la Scuola bombardieri e il 25 maggio 1917 fu destinato […]

Continua a leggere

BOCCONI Bruno

nasce  a  Palanzano (Parma) il 14 luglio 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolatosi volontario con la ferma di due anni il 16 novembre 1938, nel 4° reggimento artiglieria d’Armata, il 16 ottobre 1939 otteneva i galloni di caporal  maggiore. Nominato sergente il 18 giugno 1940, il 20 ottobre successivo fu inviato in congedo illimitato. Nella lotta clandestina ha fatto parte dal 14 giugno 1944 della formazione partigiana 143^ Brigata Aldo assumendo il nome di battaglia Fulmine. Dal 20 luglio al 4 […]

Continua a leggere

BOEDDU Mario

nasce nel 1925 a Sestri Ponente (Genova). Partigiano combattente. Operaio montatore navale nei Cantieri Ansaldo di Genova Sestri, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte della formazione partigiana Brigata Jori della Divisione Cichero con la quale partecipò alle operazioni in montagna, distinguendosi particolarmente nell’azione contro truppe nazifasciste a Loco di Rovegno. Capace, instancabile organizzatore ed animatore di purissima fede, fu fra i primissimi ad iniziare la lotta contro i nemici della Patria. Braccato dalle polizie nazi-fasciste, raggiungeva le formazioni […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 15