BOLDRINI Arrigo

nasce a Ravenna il 6 settembre 1915 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito nell’Istituto agrario di Cesena nel 1935, nel novembre dello stesso anno fu ammesso a frequentare il corso per allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nell’agosto 1936 ottenne la nomina a sottotenente destinato nell’11° reggimento fanteria di stanza a Forlì per il servizio di prima nomina. Congedato nel gennaio 1937, esercitò la professione di perito agrario a Ravenna e […]

Continua a leggere

BONACCHI Marcello Filippo

nasce l’11 ottobre 1919 a Toritto (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Bonacchi). Sottotenente complemento fanteria,. 317° reggimento fanteria. Laureato in giurisprudenza honoris causa dall’Università di Bari. Chiamato alle armi il 6 dicembre 1941, presso il deposito del 50° fanteria fu dal 23 gennaio 1942 aggregato al deposito del 49° fanteria in Ascoli Piceno per frequentare un corso di addestramento per la nomina a sergente quale studente universitario. Ottenuta la promozione passò alla Scuola allievi ufficiali di complemento de L’Aquila il 29 luglio 1942. Fu […]

Continua a leggere

BONAVITACOLA Filippo

nasce il 3 marzo 1914 a Montella (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Bonavitacola). Carabiniere CC RR. Prestò servizio di leva nel 68° reggimento fanteria dall’8 aprile 1935 al 1° ottobre 1936. Richiamato il 14 gennaio 1939 partecipò alle operazioni militari in Spagna col 1° reggimento d’assalto Littorio dal 29 gennaio al 13 giugno dello stesso anno, quando fu rimpatriato e congedato. Richiamato ed assegnato al deposito del 40° reggimento fanteria il 25 novembre 1940, venne inviato in Albania il 28 gennaio 1941. Passò quindi […]

Continua a leggere

BONDI Domenico

nasce a Villa Minozzo (Reggio Emilia) il 16 settembre 1908. (http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/b/bondi-domenico). Carabiniere, partigiano combattente. Alla data dell’8 settembre 1943 prestava servizio presso, la tenenza interna della legione CC. (Carabinieri) di Bologna. Datosi alla lotta partigiana clandestina, si prodigò nel rifornire le formazioni partigiane di armi e di munizioni, sottratte dai magazzini della legione prima che esse cadessero in mano nemica. Col nome di battaglia Fioravante si arruolò nella formazione Gufo-Spera comandata da ufficiali della sua Arma. Suo speciale incarico era […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 15