BORAGINE Renato

nasce a Genova il 3 gennaio 1924 (Wikipedia). Allievo Accademia Militare di Modena, partigiano combattente. Orfano di un valoroso ufficiale dei bersaglieri, mutilato della guerra 1915-1918 e decorato di M.A. al V.M. (Medaglia Argento al Valore Militare), iniziò la carriera militare nel novembre 1942, quale allievo dell’Accademia Militare di Modena. Frattanto si era anche iscritto nella facoltà di legge presso l’Università di Genova, che gli conferì poi alla memoria la laurea ad honorem. Dopo l’8 settembre 1943 uscito dall’ Accademia […]

Continua a leggere

BORELLINI Gina

nasce  a  San Possidonio (Modena) il 24 ottobre 1919 (Wikipedia). Partigiana combattente. Modesta e laboriosa donna di casa, dopo l’8 settembre 1943 si dedicò col marito e con i fratelli alla lotta partigiana. Svolse in un primo tempo la pericolosa missione di staffetta; poi fu una delle più capaci organizzatrici dei Gruppi di difesa della donna incaricati di rifornire le formazioni partigiane di viveri, medicinali e vestiario. Arrestata col marito e torturata, assieme a lui resisteva senza dire una parola […]

Continua a leggere

BORGHI don Pasquino

nasce a Bibbiano (Reggio Emilia) il 26 ottobre 1903 (Wikipedia). Sacerdote, partigiano combattente. Assolse come militare di truppa gli obblighi di leva nella compagnia distrettuale di Campagna (Salerno). Studente nel Seminario vescovile di Reggio Emilia, fu ordinato sacerdote il 5 aprile 1930. Nell’agosto successivo si imbarcò a Napoli diretto a Kartum per inoltrarsi nel Sudan anglo-egiziano e raggiungere il campo di missione di lsoke, sul fiume delle Gazzelle. Rimase nella missione 7 anni e rientrò a Verona il 9 maggio […]

Continua a leggere

BOSCHIERO Riccardo

nasce il 14 aprile 1912 a Ponte di Brenta (Padova) (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/riccardo-boschiero/). Sergente allievo ufficiale alpini, partigiano combattente. Era iscritto nella Scuola superiore di commercio di Venezia gli conferì la laurea ad honorem alla memoria. Prestò servizio di leva nel 9° , reggimento alpini dal 1932 al gennaio 1933 e poi da richiamato al deposito dello stesso reggimento dal 1935 al 1937 e dal giugno all’ottobre 1940. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di Bassano del Grappa nel 1942, riportò […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 15