BREVI don Giovanni

nasce  a Bagnatica (Bergamo) il 24 gennaio 1908 (https://www.anabiella.it/medagliere/m.o.v.m./padre-giovanni-brevi.html). Tenente cappellano 9° reggimento alpini. Compì i suoi studi nel Seminario di Albino (Bergamo) e in quello regionale di Bologna. Laureato in teologia nel 1934, venne consacrato sacerdote e nel 1935 divenne missionario nel Cameroun francese. Dispensato dal servizio di leva, fu chiamato alle armi quale cappellano ilitare col grado di tenente nel gennaio 1941 ed inviato in Albania col battaglione Aquila del 9° reggimento alpini. Partecipò alle operazioni di guerra […]

Continua a leggere

BRIGANTI Luigi

nasce  a  Lentini (Siracusa) il 24 aprile 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente nel Liceo classico del Collegio San Michele ad Acireale, fu chiamato alle armi nel maggio 1943. Destinato al deposito del 64° reggimento fanteria ad Ivrea, prestava servizio alla compagnia comando alla dichiarazione dell’armistizio. Raggiunte le prime formazioni partigiane costituitesi in Val di Lanzo Torinese, venne poi nominato comandante di distaccamento nella 42^ Brigata Vittorio Lusani della 11^ Divisione Patria Monferrato. Due volte arrestato e in condizioni fisiche menomate […]

Continua a leggere

BRUNETTI Attilio

nasce a Lody New Jersey (U.S.A.) il 24 novembre 1917 (Wikipedia). Caporal maggiore fanteria. Nato in America da emigrati italiani, frequentò le classi elementari nel paese di Oratino, in provincia di Campobasso, quindi esercitò il mestiere di scalpellino lavorando in Italia e all’estero. Chiamato alle armi nel febbraio 1938 ed assegnato al 13° reggimento fanteria, nel settembre 1939 fu destinato al Quartiere Generale delle Truppe in Albania. Passato al Quartier Generale della Divisione Arezzo, partecipò alle operazioni belliche svoltesi sul […]

Continua a leggere

BURANELLO Giacomo

nasce a Meolo (Venezia) il 27 marzo 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente del 3° anno di ingegneria nell’Università di Genova, fu chiamato alle armi il 28 febbraio 1941 ed assegnato alla compagnia mista del genio della Divisione celere Emanuele Filiberto fu nominato marconista e promosso sergente il 16 giugno 1941. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità marconisti di Pavia nel settembre successivo, fu nominato sottotenente di complemento con anzianità 16 marzo 1942, assegnato al 15° reggimento genio. […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15