BOSI Giannino

nasce a Piacenza il 22 febbraio 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Studente universitario nella facoltà di scienze economiche, fu chiamato alle armi ‘8 agosto 1942 nel III battaglione di istruzione divisionale in Como. Venne promosso sergente allievo ufficiale l’8 dicembre 1942. Frequentò il corso allievi ufficiali di complemento di fanteria nella Scuola di Avellino dal 15 gennaio 1943 ed ottenne le spalline di sottotenente il 1° settembre dello stesso anno assegnato al 1° reggimento fanteria della Brigata Re. Dopo […]

Continua a leggere

BOVI Clemente

n. 29 ottobre 1926 a Ciminna (Palermo). Carabiniere scelto. Appartenente a numerosa famiglia di laboriosi operai, ebbe due fratelli caduti nella seconda guerra mondiale. Ventenne, si arruolò nella legione allievi carabinieri e, nominato carabiniere nel dicembre 1946, fu assegnato alla legione di Milano. Nel marzo 1949 venne trasferito alla legione di Messina e due anni dopo a quella di Palermo, che lo destinò alla stazione di Caltabellotta. La sera dell’8 settembre 1959, lasciata la moglie ed un figlioletto di pochi […]

Continua a leggere

BRACCINI Paolo

nasce a Canepina (Viterbo) il 16 maggio 1907 (Wikipedia). Capitano complemento, servizio veterinario, partigiano combattente. Arruolatosi volontario nel 1926 quale allievi ufficiali di fanteria nella Scuola del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano, fu poi trasferito nel 77° reggimento fanteria e poco dopo collocato in congedo illimitato. Ripresi gli studi nell’Università di Milano, conseguì nel 1930 la laurea in agraria e nel 1940 quella in veterinaria. Titolare della cattedra di zootecnica nell’Università di Torino, venne nominato nel maggio 1942 capitano di […]

Continua a leggere

BRANDELLERO Bruno

nasce a Valli del Pasubio (Vicenza) il 19 gennaio 1922 (Wikipedia). Soldato di sanità, partigiano combattente. Di modesta famiglia di agricoltori, operaio meccanico, chiamato in anticipo con la classe nel 1942. All’armistizio si trovava in servizio all’Ospedale militare di Monselice. Entrato nell’organizzazione partigiana Martiri Val Leogra col nome di battaglia Ciccio, gli venne riconosciuta la qualifica di sottonente.  A lui si attribuisce il merito di avere il 3 giugno 1944 con la sua pattuglia, sull’Altipiano di Pian delle Fugazze, fermato […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15