BONETTI Pierfranco

nasce a Milano il 7 maggio 1921 (Wikipedia). Sottotenente complemento genio, partigiano combattente. Studente universitario a Milano nella facoltà di lettere e filosofia, si arruolò il 1° marzo 1941 quale allievo ufficiale di complemento nella Scuola allievi ufficiali del genio a Pavia. Nominato sottotenente nel marzo 1942, fu assegnato al deposito del 14° reggimento genio in Belluno. Un mese dopo, destinato al XXI battaglione artieri mobilitato del XIV C.A. (Corpo d’Armata), raggiungeva a Podgoritza (Montenegro) il reparto dove rimase fino […]

Continua a leggere

BONFANTE Silvio

nasce  a Oneglia (Imperia) il 3 agosto 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolato nella Marina nel luglio 1941, fu inviato al Deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia. Destinato successivamente al Distaccamento Marina di Roma, venne classificato, nel settembre 1942, marinaio s.v. (servizi vari). Dopo la dichiarazione dell’armistizio raggiunse la famiglia in Liguria e fin dai primi giorni di ottobre del 1943 entrò a far parte delle formazioni partigiane della zona che, in seguito, costituirono la 6^ divisione, raggiungendo […]

Continua a leggere

BONO Salvatore

nasce a Campobello di Mazara (Trapani) il 23 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria, delegazione trasporti militari 613. Conseguito il diploma magistrale a Partanna, si iscrisse nella facoltà di filosofia e pedagogia presso l’Università di Roma, laureandosi nel 1953. Chiamato alle armi nel febbraio 1941 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Avellino, nell’agosto successivo venne nominato sottotenente. Assegnato al 74° reggimento fanteria in Pola e, trattenuto in servizio, fu comandato dal novembre 1942 alla Delegazione […]

Continua a leggere

BONVICINI Otello

nasce  a  Bologna il 27 maggio 1914 (Wikipedia). Partigiano combattente. Già riformato alla leva della sua classe nel 1935, non prestò servizio militare. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 egli, che aveva già esercitata la funzione di segretario della Federazione giovanile socialista di Bologna, si diede con entusiasmo alla lotta clandestina. Fu l’organizzatore e l’animatore delle squadre  S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica)  di azione proletaria che costituirono la Brigata Matteotti, nella quale, dal maggio 1944, assunse la qualifica gerarchica di capitano. […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 15