BAFFIGO Domenico

nasce a Comigliano Ligure (Genova) il 12 agosto 1912 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Attratto dalla vita di mare secondo la tradizione della famiglia, entrò a 16 anni nell’Accademia Militare di Livorno uscendone guardiamarina nel luglio 1931. Promosso sottotenente di vascello nel luglio dell’anno successivo, tenente di vascello nel luglio 1936, fu mobilitato per esigenze di carattere eccezionale durante le operazioni militari svoltesi in A.O. (Africa Orientale) e in Spagna. Passato alla Scuola osservatori […]

Continua a leggere

CAPONE Pasquale

n.ìasce nel 1896 a Salerno. Maggiore artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo). Arruolato nel 3° reggimento artiglieria da fortezza nell’aprile 1917, partecipò alla prima guerra mondiale. L’anno dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Militare di Torino e nel dicembre 1918 fu promosso sottotenente. Assegnato al 50 fortezza, partecipò dal gennaio all’aprile 1919 alle operazioni di guerra in Albania. Rimpatriato e trattenuto a domanda, fu promosso tenente nel 1920. Per un anno circa, dal maggio 1922 all’aprile […]

Continua a leggere

CAPUOZZO Gennaro

nasce a Napoli il 2 giugno 1932 (Wikipedia). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, apprendista commesso in un negozio di valigeria ed articoli da viaggio, nella insurrezione napoletana contro i tedeschi, dopo aver preso parte ad un primo scontro in via S. Teresa, veniva colpito in pieno il 29 settembre 1943 da una granata tedesca nel combattimento sostenuto dal terrazzino dell’Istituto delle Filippine. Era il più giovane dei combattenti fra gli insorti napoletani. Appena dodicenne durante le giornate […]

Continua a leggere

FERRAIOLO Michele

nasce a Acerra (Napoli) il 14 ottobre 1886 (Wikipedia). Colonnello fanteria (riserva), 16° reggimento costiero.  Compiuti gli studi classici nel Liceo Cirillo di Acerra, entrò alla Scuola Militare di Modena nel novembre 1907 e nel settembre 1910 fu nominato sottotenente nel 63° fanteria. Dopo avere partecipato alla guerra italo-turca, in Libia, promosso tenente, combatté nella prima guerra mondiale, col 152° fanteria della Brigata Sassari e da capitano col 257°. Promosso maggiore nel 1917 assunse il comando di un battaglione del […]

Continua a leggere
1 2 3