CIANCIULLO Antonio

nasce nel 1913 a Napoli. Capitano complemento fanteria, Divisione Acqui. Allievo del Collegio Militare di Napoli ove conseguì la maturità classica, si iscrisse nella facoltà di economia e commercio nell’ Ateneo napoletano. Chiamato per il servizio di leva ed ammesso alla Scuola allievo ufficiale a Fano, ottenne nel 1935 la nomina a sottotenente, assegnato al 39° fanteria. Congedato nel gennaio 1936 e laureatosi, si trasferì in A.O. (Africa Orientale) a Massaua ove impiantò in proprio un’agenzia di spedizioni. Rientrato in […]

Continua a leggere

CORRUBIA Attilio

nasce a Avellino il 30 gennaio 1918 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2198/attilio-corrubia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), Guardia di finanza. Iscritto a Bari nella facoltà di giurisprudenza, venne ammesso nell’ottobre 1939 all’Accademia della guardia di finanza e nel settembre 1941 fu nominato sottotenente in s.p.e. Destinato al V battaglione mobilitato in Grecia, nel Peloponneso, vi fu promosso tenente dal 1° settembre 1943. Pochi giorni dopo, in seguito all’armistizio, si aggregava al battaglione partigiano greco Elios a Kalavrita. Trasferito nell’ultima decade di dicembre ad Arfarà-Abele, […]

Continua a leggere

DE SENA Angelo

nasce nel 1914 a Nola (Napoli). Fante, 68° reggimento fanteria Legnano. Di modestissima famiglia, operaio muratore, fu arruolato in Aeronautica nell’aprile 1935. Destinato al 7° stormo misto dell’Egeo, prestò servizio nell’aeroporto di Lero e nell’ottobre successivo fu trasferito all’aeroporto di Bari. Pochi mesi dopo e precisamente il 12 febbraio 1936, partiva volontario per l’AO. (Africa Orientale) assegnato all’Aviazione dell’Eritrea. Rientrò in Italia per fine ferma nel settembre dello stesso anno. Nel luglio 1938, richiamato a domanda, partì volontario per la […]

Continua a leggere

FAVA Lorenzo

nasce a Nocera Inferiore (Salerno) il 20 maggio 1919 (Wikipedia). Sottotenente fanteria (alpini), partigiano combattente. Di famiglia oriunda del Polesine, compiuti gli studi classici a Verona, si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova. Nel gennaio 1941, rinunciando ai benefici del ritardo della prestazione del servizio militare, si arruolò nel 7° reggimento alpini in Belluno. Inviato prima alla Scuola centrale di alpinismo ad Aosta, fu ammesso poi col grado di sergente alla Scuola allievi ufficiali di Bassano dalla quale […]

Continua a leggere
1 2 3 4 7