FERRAIOLO Michele

nasce a Acerra (Napoli) il 14 ottobre 1886 (Wikipedia). Colonnello fanteria (riserva), 16° reggimento costiero.  Compiuti gli studi classici nel Liceo Cirillo di Acerra, entrò alla Scuola Militare di Modena nel novembre 1907 e nel settembre 1910 fu nominato sottotenente nel 63° fanteria. Dopo avere partecipato alla guerra italo-turca, in Libia, promosso tenente, combatté nella prima guerra mondiale, col 152° fanteria della Brigata Sassari e da capitano col 257°. Promosso maggiore nel 1917 assunse il comando di un battaglione del […]

Continua a leggere

FORMISANO Pasquale

nasce nel 1926 a Napoli. Partigiano combattente. Durante la rivolta contro le forze militari tedesche che avevano occupato Napoli, fuggì di casa e procuratosi un fucile mitragliatore e due bombe a mano, prese il suo posto fra i combattenti, appostandosi all’angolo di via d’Afflitto con via Roma. Apparso un mezzo corazzato nemico, non esitò un istante ad affrontarlo da solo, in mezzo alla via e a breve distanza. Dopo un istante di esitazione e di sorpresa da parte dell’equipaggio, cadde […]

Continua a leggere

FORZATI Enrico

nasce a Napoli il 24 luglio 1905 (Wikipedia). Tenente complemento, deposito 48° reggimento artiglieria Nola. Appartenente a famiglia che per antica tradizione aveva dato magistrati e uomini di legge al foro napoletano; avvocato di chiara fama egli stesso, assolse gli obblighi di leva quale sottotenente di cpl. nel 10° reggimento artiglieria pesante da campagna.  Congedato nel 1929, nel novembre 1935 fu promosso tenente a scelta ordinaria. Richiamato per mobilitazione nel giugno 1940, fu destinato a prestare servizio a Nola al […]

Continua a leggere

GIGANTE Mario

nasce nel 1898 a Napoli. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 129° reggimento fanteria. Diciannovenne appena, uscito aspirante ufficiale dalla Scuola Militare di Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1917, con l’87° reggimento fanteria e in seguito con la 2135^ compagnia mitraglieri Fiat. Congedato nel febbraio 1921, col grado ,di tenente di complemento, pochi mesi dopo ottenne la nomina a tenente effettivo nel 53° reggimento fanteria. Passato a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, prestò servizio al […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 7