JERVIS Guglielmo

nasce nel 1901 a Napoli. Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva nel 12° reggimento artiglieria pesante campale come sottotenente di complemento.  Congedato nel 1926 e conseguita nel Politecnico di Torino la laurea in ingegneria venne assunto dalla Ditta Olivetti come tecnico. Diventato uno dei dirigenti della Ditta, prestava servizio negli stabilimenti di Villar Pellice, allorché le vicende susseguitesi all’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinsero a dedicare la sua attività alla lotta partigiana. Arruolatosi nelle formazioni di Giustizia e Libertà, […]

Continua a leggere

MASSA GALLUCCI Alberto

nasce nel 1906 a Napoli. Maggiore fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo) in servizio di S.M. (Stato Maggiore), Divisione Pasubio. Diplomatosi nel 1923 nell’Istituto Nautico di Napoli, nell’ottobre 1924 entrò volontario nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Casagiove ove ottenne nel 1925 la nomina a sottotenente e l’assegnazione al 39° reggimento fanteria ammesso, in seguito a concorso, all’Accademia Militare di Modena fu nominato nell’agosto 1928 sottotenente effettivo e destinato al 225° reggimento fanteria. Sportivo appassionato fu campione di scherma e […]

Continua a leggere

MENICHINI Mario

nasce nel 1926 Pannarano (Benevento). Partigiano combattente. Operaio tipografo, tutto dedito all’affetto della madre vedova, si arruolò diciassettenne nella Milizia come c.n. (camicia nera) nella 18^ legione. Alla dichiarazione dell’armistizio prestava servizio nella zona del Viterbese. Avuta notizia che la popolazione di Napoli si ribellava all’autorità tedesca, la sera del 27 settembre abbandonava il reparto e raggiungeva la sua città natale per unirsi agli insorti. Amor di Patria infiammò il suo cuore e rese saldo il suo braccio che non […]

Continua a leggere

MONACO Nicola

nasce il 19 aprile 1924 a Sacco (Salerno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Monaco). Soldato fanteria, partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico commerciale A. Diaz di Napoli dal 1938 fu chiamato nel 1943 per il servizio militare assegnato al deposito del 54° reggimento fanteria in Novara e poco dopo al 259°reggimento mobilitato della Divisione Murge. Dopo l’armistizio, raggiunse le prime formazioni partigiane in costituzione nelle Langhe. Aiutante maggiore dell’intendente della Divisione Langhe, passò in seguito al gruppo Mauri col grado di sottotenente. Fu poi comandante di […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7