PICA Armando

nasce nel 1904 a Torre del Greco (Napoli). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° raggruppamento artiglieria di C. A. (corpo d’Armata). Volontario nella legione allievi carabinieri di Roma nel 1923, sei anni dopo, conseguito il diploma di ragioniere, era ammesso col grado di vice brigadiere all’Accademia di Modena dalla quale usciva sottotenente in s.p.e. d’artiglieria nel settembre 1931. Assegnato al 6° reggimento artiglieria pesante campagna dopo aver frequentato il corso integrativo alla Scuola di applicazione, fu promosso tenente nel 1933. […]

Continua a leggere

QUARANTA Domenico

nasce il 13 ottobre 1920 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Quaranta). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, si arruolò volontario nel gennaio 1941 quale allievo ufficiale nella Scuola di Fano. Nominato sottotenente nell’agosto successivo, venne assegnato al 90° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Cosseria. Alla data dell’armistizio, comandava una sezione della 16^ compagnia mitraglieri, in posizione contraerei a Carcare nei pressi di Savona. Cessata ogni resistenza, si rifugiava in Val Casotto e si aggregava ai primi […]

Continua a leggere

RUOCCO Ettore

nasce nel 1920 a Napoli. Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Figlio di ufficiale mutilato e decorato della guerra 1915-18, entrato a 14 anni nel Collegio Militare di Milano passava, nel 1941, all’Accademia di artiglieria e genio. Dimesso dall’Accademia, frequentò nel 1943 il corso allievi uffiiali di Brà. L’8 settembre 1943 si trovava in licenza straordinaria in attesa della nomina a sottotenente a Ceres in Val di Lanzo presso la famiglia ivi sfollata. Scosso dal rapido succedersi dei tragici avvenimenti e […]

Continua a leggere

SANDULLI Mercuro Alfredo

nasce l’11 gennaio 1919 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Sandulli_Mercuro). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) carabinieri. Allievo della Nunziatella a Napoli ed ammesso all’Accademia Militare di Modena, uscì sottotenente dei CC. (Carabinieri) il 1° novembre 1938. Dopo aver frequentata la Scuola d’applicazione a Firenze, resse per pochi mesi la tenenza di Udine, quindi nel luglio 1941, fu trasferito a domanda nel I battaglione CC. paracadutisti mobilitato. Partito per l’A.S. (Africa Settentrionale), combatté su quel fronte di guerra fino al marzo 1942. Rimpatriato e […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7