NEMBRINI Giuseppe

nasce il 28 dicembre 1921 a Grumello del Monte (Bergamo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Nembrini). Sergente fanteria (granatieri). Nato da famiglia di modesti agricoltori, si trasferì a Milano dove fu assunto come fattorino d’albergo. Arruolato nel 52° fanteria nel gennaio 1941 ebbe i galloni di caporale nel maggio successivo. Passato volontario nella specialità paracadutisti, frequentò l’apposito corso a Tarquinia e fu assegnato a12° reggimento paracadutisti mobilitato. Promosso caporal maggiore nel novembre dello stesso anno, fu trasferito al 184° reggimento della Divisione Nembo. Trasferito in […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce il 16 dicembre 1921  a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Palmieri_(partigiano)). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi nel Liceo Galvani di Bologna, si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia nell’Ateneo bolognese, dove il padre era docente. Arruolato nel 4° reggimento alpini nel febbraio 1941, fu inviato alla Scuola centrale di alpinismo in Aosta; ma circa un mese dopo, ammalatosi in modo grave, e ricoverato in ospedale, dopo alterni periodi trascorsi in luoghi di cura e in licenza di convalescenza, nel dicembre dello […]

Continua a leggere

PÓ Emilio

nasce nel 1916 a Modena. Artigliere artificiere, partigiano combattente. Falegname ebanista, assolse gli obblighi di leva dal maggio 1937 all’agosto 1938 nel 9 reggimento artiglieria  Brennero congedandosi come specialista alle trasmissioni. Richiamato nel settembre 1939, fu ricollocato in congedo perché giudicato idoneo ai soli servizi sedentari. A fine gennaio 1943, richiamato nuovamente presso il 41° artiglieria di C.A. (Contraerea), fu inviato a Piacenza per frequentarvi un corso artificieri. Comandato in seguito alla Direzione d’artiglieria di Roma quale artificiere addetto ai […]

Continua a leggere

REDDI Carlo

nasce il 30 maggio 1922 a Novara (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/reddi-carlo/). Sergente paracadutista Nembo. Chiamato con la classe di leva nel gennaio 1942 presso il deposito del 54° fanteria, fu destinato al X settore di copertura a Castiglione Dora. Promosso caporale nel settembre successivo, chiese di passare nella specialità paracadutisti e nello stesso mese fu inviato a Viterbo presso il deposito misto per le Divisioni paracadutisti. Al termine del corso fu assegnato al 184° reggimento della Divisione Nembo conseguendovi la promozione a caporal […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 18