MENCONI Gino

nasce il 13 maggio 1899 ad Avenza frazione di Carrara (Massa Carrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Menconi). Partigiano combattente. Dottore commercialista, insegnante di economia politica nell’Istituto tecnico di Chiavari, partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento nel 233° reggimento fanteria e come tenente nel 72° reggimento della Brigata Puglie. Nel 1926 fu costretto ad espatriare per i suoi ideali politici. Rientrato in Patria clandestinamente nel 1931, venne arrestato e condannato al carcere al confino politico. Liberato nel luglio 1943, dopo l’armistizio […]

Continua a leggere

MONTINI Foscolo

nasce nel. 1922 a Badia Tedalda (Arezzo). Carabiniere, partigiano combattente. Nominato carabiniere nel gennaio 1942, fu assegnato alla stazione di Torregaia della legione territoriale di Roma. Trattenuto alle armi nell’aprile 1943, dopo l’8 settembre, consapevole della sciagura che aveva colpito l’Italia, non ebbe tentennamenti. Datosi alla macchia sui colli del suo paese, raggiunse una formazione partigiana operante nella zona. Inquadrato in una compagnia della Brigata Garibaldi, condusse arditi colpi di mano in una zona particolarmente pericolosa del fronte tedesco, la […]

Continua a leggere

MORGANTINI Mario

nasce nel 1920 a Chiusi (Siena). Soldato 22° reggimento fanteria Cremona. Ultimata la Scuola di avviamento a Chiusi nel 1939 nel marzo dell’anno successivo veniva chiamato alle armi e destinato al 22° reggimento fanteria Cremona, reggimento che non doveva più lasciare se non per un breve periodo in cui frequentò un corso di marconista presso la 44^ compagnia teleradio. Combatté sul fronte alpino occidentale nel giugno 1940 e, passato in Corsica nel novembre 1942, partecipò alle operazioni belliche contro le […]

Continua a leggere

MUSOLESI Mario

nasce il 1° agosto 1914 a Vado Monzuno (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Musolesi). Soldato, fanteria carrista, partigiano combattente. Combatté in A.S. (Africa Settentrionale) come carrista. Catturato, riuscì a fuggire e a rientrare al reparto tre giorni dopo. Ferito e rimpatriato, si trovava in servizio a Roma alla dichiarazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943. Dopo aver preso parte ai combattimenti svoltisi contro i tedeschi a Porta San Paolo (Roma), riparò in famiglia a Vado nella valle del Setta, non lontano dalla strada porrettana. Insieme al […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 18