LORI Terzo

nasce a Alfonsine (Ravenna) il 4 luglio 1913 (Wikipedia). Partigiano combattente. Viveva ad Alfonsine solo, senza congiunti. Prestò servizio militare nel 27° reggimento fanteria dall’aprile al dicembre 1935 allorché, per le sue idee politiche, fu licenziato dalle armi ed assegnato al confino di polizia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, raggiunse le formazioni partigiane S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica) operanti sull’Appennino romagnolo e come commissario della compagnia Amos Calderoni fece parte dell’8^ Brigata Garibaldi assumendo la qualifica gerarchica di sottotenente. Commissario […]

Continua a leggere

LOSSANTI Libero

nasce a Bologna il 25 dicembre 1919 (Wikipedia). Capitano complemento artiglieria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito chimico, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Potenza nell’agosto 1939 e nell’aprile 1940 ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria. Destinato al presidio di Zara, vi fu promosso sottotenente dal 1° aprile 1941 e tenente l’anno dopo. Alla dichiarazione dell’armistizio si trovava in licenza di convalescenza che stava trascorrendo in famiglia, allora sfollata nel comune di Sasso Marconi sull’Appennino Bolognese. Raggiunti a Vidiciatico […]

Continua a leggere

MARCHIANI Irma

nasce a Firenze il 6 febbraio 1911 (https://it.wikipedia.org/wiki/Irma_Marchiani). Partigiana combattente. Ricamatrice e modista si interessò anche di pittura, lasciando buone prove come ritrattista e miniaturista. L’8 settembre 1943 trovavasi nella zona del Frignano per motivi di salute, tuttavia partecipò alla lotta clandestina di resistenza nelle prime formazioni partigiane come staffetta ed informatrice, dai primi mesi del 1944. Dal maggio successivo entrò a far parte definitivamente della Brigata Roveda della Divisione Modena. Le sue capacità di infermiera e di organizzatrice, nonché […]

Continua a leggere

MARCHIONI Rossano

nasce a Gaggio Montano (Bologna) il 14  maggio 1926 (https://it.wikipedia.org/wiki/Rossano_Marchioni). Partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, frequentò dal 1937 al 1940 la scuola media nel Collegio di Porretta Terme, e nel 1941, venne assunto come alunno dalle Ferrovie dello Stato. Alla data dell’armistizio, lasciò la famiglia e l’impiego per darsi alla lotta clandestina di resistenza sui monti dell’ Appennino tosco-emiliano. Militando nella Brigata Giustizia e Libertà, raggiunse il grado equiparato a sergente maggiore e l’incarico di caposquadra. Appena diciottenne, […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 18