GUERCI Ferdinando

nasce nel 1924 a Cortil S. Martino (Parma). Caporale fanteria, partigiano combattente. Diciottenne appena, si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e come semplice c.n. (camicie nere) fu destinato all’80^ legione. Chiesto di essere trasferito in un reparto mobilitato, due mesi dopo venne inviato a Bari nella 20^ legione M.A.C.A. (Milizia Artiglieria Contro Aerei) mobilitata, dove rimase fino al maggio 1943. Chiamata alle armi la sua classe in anticipazione fu assegnato al deposito del 28° fanteria della Divisione« […]

Continua a leggere

IZZO Giuseppe

nasce a Presicce (Lecce) l’11 ottobre 1904 Wikipedia). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) paracadutisti, II battaglione reggimento paracadutisti Nembo. Uscito dal Collegio Militare Nunziatella di Napoli, frequentò a Roma col grado di sergente il corso allievi ufficiali di complemento e nel 1923 venne nominato sottotenente. Assegnato al 6° reggimento fanteria Aosta fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1924 e nel 1927 ne uscì tenente in s.p.e., tornando al 6° reggimento. Conseguì nel 1930 il brevetto di osservatore dall’aeroplano […]

Continua a leggere

JACCHIA Mario

nasce a Bologna il 2 agosto 1896 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2135/mario-jacchia). Capitano complemento, alpini, partigiano combattente. Il padre, triestino, fu fiero assertore dell’italianità delle terre istriane. Combatté valorosamente nella prima guerra mondiale nel battaglione Monte Berico del 6° reggimento alpini al comando di una sezione mitraglieri. Ferito in modo grave in Val Grande Pasina, finì la guerra come tenente aiutante maggiore del battaglione. Ripresi gli studi interrotti, si laureò a Bologna in giurisprudenza e nella professione si affermò presto come avvocato e giurista […]

Continua a leggere

JUSSI Carlo

nasce a Milano il 5 settembre 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi a Firenze nel Collegio delle Querce, si iscrisse all’Università di Bologna nella facoltà di legge. Alla morte del padre si interessò col fratello dell’azienda agricola familiare, ma dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane della resistenza. Affrontò con audacia il nemico in ripetute azioni prima sul Monte Falterona e in seguito sull’Appennino Bolognese. Studente universitario, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario in una formazione partigiana […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 18