GENNARI Lorenzo

nasce  a  Montecavolo di Quattro Castella (Reggio Emilia) il 18 febbraio 1921. (Wikipedia) Carabiniere ausiliario, partigiano combattente. Chiamato di leva nel 12° reggimento bersaglieri nel 1941, fu mobilitato nel maggio 1942 ed assegnato al LXX battaglione motomitraglieri del 1° raggruppamento celere. Nel luglio successivo passò, a domanda, nei CC. (Carabinieri) come ausiliario. Prestò poi servizio alla legione di Bari e, dal 9 settembre 1942, a quella di Firenze. Nel febbraio 1943, venne destinato alla 79^ sezione CC. mobilitata. Rientrato al […]

Continua a leggere

GIORGI Luigi

n. 1913 Carrara. Capitano complemento 21° reggimento fanteria Cremona. Diplomato ragioniere e perito commerciale, si arruolò nel novembre 1935 quale allievo ufficiale di complemento ed ammesso alla Scuola di Palermo, venne nominato aspirante nel 1936. Assegnato al 21° reggimento fanteria Cremona e, promosso sottotenente, venne comandato alla Scuola di Sanità Militare a Firenze per l’inquadramento del battaglione allievi. Congedato nel 1937, due anni dopo venne richiamato nel 21° reggimento dove fu promosso tenente nel gennaio 1940 e capitano nel gennaio […]

Continua a leggere

GIURIOLO Antonio

nasce a Arzignano (Vicenza) il 12 febbraio 1912 Wikipedia). Capitano complemento fanteria (alpini). Partigiano combattente. Frequentato a Vicenza il Liceo Pigafetta, conseguì la laurea in lettere nel 1935 presso l’Università di Padova. Giovane di vasta cultura, si dette all’insegnamento e alla letteratura collaborando in varie riviste e pubblicando saggi di critica letteraria. Frattanto era stato ammesso al corso allievi ufficiali a Salerno nel novembre 1933 ed aveva ottenuto la nomina a sottotenente nel 4° reggimento fanteria nel maggio 1934. Fu […]

Continua a leggere

GRISENDI Mario

n. 1919 San Polo d’Enza (RE) Partigiano combattente. Di questo valoroso combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perchè la ricompensa, concessa con D.P. 18 novembre 1964, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 104. del 28 aprile 1965.  Combattente di eccezionale valore, benchè privo di una gamba, in numerose azioni era di esempio agli uomini della sua Formazione portandosi sempre con supremo sprezzo del pericolo sulle posizioni più avanzate e riuscendo ad infondere nei momenti più […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 18