DE SANCTIS Giorgio

nasce a Guglionesi (Campobasso) il 17 dicembre 1921 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) genio, 870° nucleo guastatori, gruppo combattimento Friuli. Orfano di guerra, appartenente a vecchia famiglia di patrioti molisani, conseguita la maturità classica, nel 1940, in novembre, entrò all’Accademia di Torino e nel febbraio 1942 ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. dell’Arma del genio. Assegnato alla 20^ compagnia teleradio della Divisione Friuli, nel luglio successivo fu inviato, a domanda, a Banne per frequentarvi il corso guastatori presso […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Gabriella in REVERBERI

nasce a Calcara di Crespellano (Bologna) il  1º agosto 1912,  Partigiana combattente. Appartenente a modesta famiglia di lavoratori, originaria della frazione di Calcara del comune di Crespellano, dopo l’8 settembre 1943 diede ogni sua attività alla lotta clandestina. Staffetta partigiana con la qualifica di tenente, prestò servizio in una formazione facente capo alla Divisione Walter Trabucchi Modena. Muore a San Cesario sul Panaro, 17 dicembre 1944 (Wikipedia). Due tenere figliolette, l’attesa di una terza, non le impedirono di dedicarsi con […]

Continua a leggere

DRUSIANI Dante

nasce a Porretta Terme (Bologna) il 24 marzo 1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Conseguita la licenza elementare in Bologna, fu apprendista presso diverse officine meccaniche della città, quindi trovò stabile occupazione come tornitore meccanico nelle Officine Fratelli Bolelli dove rimase fino all’8 settembre 1943. Spinto dalle sue ideologie progressiste, non esitò a partecipare alla lotta partigiana di resistenza. Militò nella VII Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica), la nota Brigata a cui appartennero i partigiani Giovanni Martini, Irma Bandiera e Vincenzo […]

Continua a leggere

FAVA Licurgo Angelo

nasce a Medicina (Bologna) il 2 ottobre 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di agricoltori, frequentate le scuole elementari, trovò lavoro in una azienda agricola di Medicina. Rivedibile alla chiamata della sua classe di leva, fu rivisitato nel giugno 1929 all’Ospedale militare di Bologna che, dopo una licenza di convalescenza di un anno, lo dichiarò inabile al servizio militare e lo collocò in congedo illimitato. Dopo l’8 settembre 1943, datosi alla lotta clandestina, si iscrisse nelle formazioni partigiane operanti nella piana […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 18