FOLLONI Silvino

nasce a Fabbrico (Reggio Emilia) il 24 dicembre 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti agricoltori e costretto al lavoro di campagna fin dall’età di 12 anni, fu poi operaio in una fabbrica di acque gassate ed infine garzone in un caseificio di Reggio Emilia. Chiamato alle armi nel 1942, fu assegnato all’80° reggimento fanteria mobilitato. Rientrato in famiglia dopo la dichiarazione dell’armistizio, dovette rispondere al bando di richiamo delle autorità della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana), ma presentatosi […]

Continua a leggere

FORNASINI don Giovanni

nasce a Lizzano Belvedere (Bologna) il 23 febbraio 1915 (http://www.montesole.eu/cms/testimonianza-massacro/2-non-categorizzato/225-don-fornasini-biografia.html). Cappellano, partigiano combattente. Studente in teologia nel Seminario pontificio di Bologna, fu ordinato sacerdote nel giugno 1942. Nominato prima vicario, fu poi parroco di Sperticano, un minuscolo paese a pochi metri da Marzabotto, nell’Appennino bolognese, nell’agosto dello stesso anno. Fu ucciso dai tedeschi nel cimitero di San Martino di Caprara, dove si era recato per dare cristiana sepoltura a civili, vittime di rappresaglie. Gli venne riconosciuta la qualifica di partigiano […]

Continua a leggere

FRUSCHELLI Gino

nasce nel 1912 a Siena. Caporal maggiore 22° reggimento fanteria Cremona. Assolse gli obblighi di leva dal novembre 1932 all’agosto 1934 nel 3° reggimento granatieri con i galloni di caporal maggiore. Alla fine dell’anno successivo, arruolatosi volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), parti per la Spagna con un reparto di CC.NN. (Camicie Nere) rimpatriando nell’ottobre 1938. Dopo un breve periodo di riichiamo trascorso presso il 3° granatieri nel 1939, fu messo nuovamente a disposizione della Milizia e, mobilitato col […]

Continua a leggere

GASPAROTTO Leopoldo

nasce a Milano il 30 dicembre 1902 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria da montagna, partigiano combattente. Di origine friulana, figlio dell’onorevole Luigi che fu più volte ministro, stabilitosi a Milano e laureatosi in legge esercitava la professione di avvocato. Prestò servizio come sottotenente di complemento nel 2° reggimento artiglieria da montagna nel 1924. Nel 1933 fu promosso tenente a scelta dopo un breve periodo di richiamo. Appassionato della montagna e nominato accademico del C.A.I. (Corpo Aeronautico Italiano), compì ascensioni di rilievo […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 18