ROSSI Gastone

nasce il 25 aprile 1928 a Marzabotto (Bologna) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/532/gastone-rossi). Partigiano combattente. Figlio di mutilato e decorato al valore della prima guerra mondiale, lasciava, appena quindicenne, il suo modesto lavoro di fattorino in un negozio di Bologna per raggiungere la Brigata partigiana Stella Rossa nella quale già militavano il fratello e la sorella. Per mesi e mesi combattè sull’ Appennino Bolognese, a Gardelletto, Monte Sole, Monte Pastore, Monte Vignole ed altre località riportando anche una ferita in combattimento. Si rese noto […]

Continua a leggere

SALTINI Vittorio

nasce il 1° febbraio 1904 a Budrio di Correggio (Reggio Emilia) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2389/vittorio-saltini). Partigiano combattente. Nato da famiglia di contadini, perseguitato fin da giovane per le sue idee politiche, trovò asilo prima in Francia e poi in Russia ove rimase per oltre tre anni. Arrestato a Parma nel 1934 e condannato a 20 anni di carcere, riacquistò la libertà dopo il 25 luglio 1943 riprendendo la sua battaglia politica clandestina fra i contadini e gli operai del Reggiano. Abile organizzatore, fu […]

Continua a leggere

SBAIZ Luigi

nasce il 16 maggio 1918 a Muzzana del Turgnano (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Sbaiz). Sergente reggimento fanteria speciale Legnano, battaglione bersaglieri Goito. Chiamato alle armi il 5 aprile 1939 nel 3° reggimento bersaglieri, nel giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale e dall’aprile 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Rimpatriato nel luglio dello stesso anno, circa un mese dopo partì per la Russia col Corpo italiano di spedizione. Coi galloni di caporal maggiore ottenuti a fine d’anno, […]

Continua a leggere

SPAZZOLI Antonio

nasce il 2 giugno. 1899 a Coccolia (frazione di Ravenna) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/124/antonio-spazzoli). Partigiano combattente. Terz’ultimo di una numerosa famiglia di sentimenti repubblicani che aveva dato notevole contributo di combattenti alla prima guerra mondiale, volontario egli stesso a 18 anni nel 68° reggimento fanteria, combatté al fronte come caporale con il IX reparto d’assalto dal 26 gennaio al 24 giugno 1918. Ferito gravemente sul Piave, fu collocato in congedo assoluto nel febbraio 1919. Ciò non gli impedì poco dopo, di partecipare all’impresa […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 18