TICCHIONI Ludovico

nasce il 16 aprile 1927 a  Mestre (Venezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_Ticchioni). Partigiano combattente. Figlio di generale di cavalleria, vicecomandante del Gruppo di combattimento Friuli nella guerra di liberazione, era studente nel Liceo classico L. Ariosto in Ferrara l’8 settembre 1943, alla dichiarazione dell’armistizio. Giovane di profondi sentimenti patriottici, si aggregava non ancora diciassettenne ad una Brigata partigiana del Ferrarese, la XXXV Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) Garibaldi, nella quale in diverse difficili circostanze diede prova del suo valore. Arrestato il 27 […]

Continua a leggere

TOFFANO Vincenzo

nasce il 25 aprile 1925 a Cavello (Rovigo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Leo_Todeschini). Partigiano combattente. Tornitore meccanico in ditte private e nelle officine delle Ferrovie dello Stato a Bologna. Dopo l’armistizio fece parte della squadra Temporale, la più nota della VII Brigata Garibaldi G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) operante a Bologna e nella zona circostante; la stessa Brigata in cui militarono Martini Giovanni, Irma Bandiera e Dante Drusiani, decorati di M.O. (Medaglia Oro) alla memoria. Conosciuto col nome di battaglia Terremoto compì azioni di […]

Continua a leggere

TOSARELLI Bruno

nasce l’11 dicembre 1912 a Castenaso (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Tosarelli). Partigiano combattente.. Di sentimenti decisamente antifascisti, assolti gli obblighi di leva nel 3° reggimento fanteria nel 1933, espatriò clandestinamente riparando in Francia dove prese subito contatto con le organizzazioni operaie. Nella primavera del 1937 partì volontario per la Spagna e combattendo nelle Brigate garibaldine riportò una ferita alla testa sul fronte di Farlete e ottenne la promozione a tenente per m.g. (Merito di guerra). Ottenuto asilo politico con i superstiti delle Brigate […]

Continua a leggere

VINCENZI Sante

nasce il 6 agosto 1895 a Parma (https://www.wikiwand.com/it/Sante_Vincenzi). Partigiano combattente. Operaio meccanico, chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, partecipò alla prima guerra mondiale, prima come zappatore nel 73° reggimento fanteria e poi in reparti mitraglieri Fiat. Congedato nel novembre 1919, riprese il suo mestiere di meccanico iscrivendosi nei sindacati metallurgici. Dopo la dichiarazione dell’armistizio, datosi alla lotta clandestina, fu chiamato a far parte del C.U.M.E.R. (Comando Unico Militare Emilia Romagna) a Bologna dove svolse, con la qualifica di […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18